Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] come disciplina autonoma, ha luogo appena nel sec. XIX ed è dovuta al belga Adolfo Quételet (1796-1874 antropometria clinica a scopo costituzionalistico è stata inaugurata dal De Giovanni fin dal 1880. Il metodo, dapprima ancora incompleto e ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] veneziane del '400 (cornice della S. Cecilia di Raffaello in S. Giovanni in Monte, dell'Annunziata d'Innocenzo da Imola in S. Maria dei ad un tipo originale di cornici; durante il sec. XIX son notevoli solo, più per eccellenza d'esecuzione che per ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] anni, ancora distribuiva schiaffi agl'interlocutori con la pianta del piede. L'Arlecchino Visentini nella parte del servo di don Giovanni nello scenario del Festino di pietra, davanti alla statua del commendatore, faceva un capitombolo con in mano un ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] sobborgo di Stadelhofen. La città è restata cosi fino al sec. XIX, quando, distrutte le mura, essa si è volta verso il lago città di Costanza. Il re lo annunciò il 30 ottobre 1413, Giovanni firmò la bolla il 9 dicembre; vi erano invitate non solo le ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] posto di città di provincia nell'Impero bizantino restaurato da Giovanni III e da Michele VIII Paleologo. Nuovi pericoli intanto Salonicco si ha soltanto nella seconda metà del sec. XIX in conseguenza dello stabilirsi di consolati europei nella città ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] Crocco che aveva a suo fido il ferocissimo e codardo Giovanni Nicola Summa (detto Ninco Nanco).
Le truppe, insufficienti Lucarelli, Il sergente Romano, Bari 1926, e La Puglia nel sec. XIX, Bari 1927; C. Cesari, Il brigantaggio e l'opera dell'esercito ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] si perdettero sempre più nella seconda metà del sec. XIX per un tal quale restringimento di coscienza che fu già stato detto come la scuola italiana, per opera specialmente del De Giovanni e poi del Castellino, del Pende e del Viola, abbia cercato di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] scuola di Verrocchio, e la residenza in noce, intagliata da Giovanni di Pietro Mati e suo figlio Bartolommeo tra il 1534 e come i Gherardeschi, Sebastiano Cherici e Nereo Neri. Nel sec. XIX il Teatro massimo prese il nome di R. Teatro Manzoni e fu ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] chiese ormai semidistrutte di S. Benedetto Piccolo e di S. Giovanni dei Nobiluomini, esiste il duomo in parte rifatto nel '700 e malamente restaurato nel sec. XIX. Molti elementi degli scomposti amboni dugenteschi vennero adoperati nella decorazione ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] e dei loro monumenti per opera di G. B. De Rossi mostrò che questi concetti erano errati, e dalla metà del sec. XIX l'uso di levare tali resti mortali di antichi cristiani come reliquie non poteva più essere approvato. Il protestantesimo nelle sue ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...