Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] di sistema di tessuti fu introdotta all'inizio del sec. XIX dal Bichat e con ciò la morfologia si affermò come una una solida base a questo ramo della biologia. Sotto l'impulso prima di Giovanni Müller (1801-1858) e poi di Owen e di Gegenbaur, l' ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] basata su fatti morfologici poco precisi, mentre il viennese Giovanni Giacomo Plenck (1738-1807) nella sua Doctrina de sviluppo, e fu quasi assente nella prima metà del sec. XIX; l'inizio della sua storia appare segnato dalla comparsa del Giornale ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] Uno spirito per tanti versi così nuovo come quello di Giovanni Villani, tutto compreso della fortuna e della forza della sua Il lavoratore si è contrapposto al borghese, nell'Europa del sec. XIX: ma quanti punti di contatto tra la mentalità dell'uno e ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] d'arte, che doveva avere continuatori solo nel sec. XIX: l'uno sembra un Corot, l'altro un Pissarro. coll. Cook, museo di Londra); l'Immacolata, già ricordata, e S. Giovanni a Patmos (coll. Frère), Adorazione dei Magi del 1619 (Prado). Primi ritratti ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] dell'eroe, 1850; Sanct Hansnatten, La notte di S. Giovanni, 1853: Rypen i Justedalen, 1850, rifatto più tardi in le molte contraddizioni di cui è ricca la storia spirituale del sec. XIX, è anche questa: i più passionati negatori della vita nel mondo ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] sul moto istantaneo di un corpo rigido (1750-1758) e quelli di Giovanni Bernoulli (1749), di Ph. de La Hire (1706) e di in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. di Napoli, s. 2ª, XIX, 1932. Per la storia della meccanica nell'antichità: F. Enriques e G. De ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Paliano, eretto in ducato, fu da lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II , Columnensium procerum icones et memoriae, Roma (s. a.); id., I Colonna dalle origini all'inizio del sec. XIX, Roma 1927. ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] però ratificato. Kamehameha fu un governatore saggio e forte, giustamente ritenuto il più grande Hawaiano. Al principio del secolo XIX le isole vennero visitate di frequente da navigatori in cerca di legno di sandalo. I primi missionarî americani vi ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] . Precursore della geomorfologia è negli stessi anni in Toscana Giovanni Targioni-Tozzetti. L'antica esistenza di climi più caldi gruppi dell'Arduino. È nei primi decennî del sec. XIX che essa venne faticosamente assumendo lo sviluppo e la fisionomia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e colonne romane messi in opera nel Battistero di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S. Anastasia e in due sincrono di Stefano Incisa, in Biblioteca della Società storica subalpina, XIX, Pinerolo 1903; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...