INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] . de l'Hôpital (1661-1704), Giacomo (1634-1703) e Giovanni (1667-1748) Bernoulli, e più tardi L. Euler (1707- si era rapidamente sviluppato nel sec. XVIII e nella prima metà del sec. XIX con G. C. de' Toschi di Fagnano, J. Riccati, J. Landen ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] raccolte sulle rocce e chiamate goemons). Col sec. XIX, si ebbe una trasformazione dell'agricoltura litorale bretone: di Guérande (1365) conferì la corona ducale al figlio del Montfort, Giovanni IV (1365-99). La casa di Montfort conservò il ducato per ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] poesie di un'ottantina di poeti, vissuti dopo il regno di Giovanni II fino a quello di Ferdinando e Isabella, i re cattolici Miniature spagnuole in un codice fiorentino, in Rassegna d'arte, XIX, p. 149. Sui rapporti fra i canzonieri, per i provenzali ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] per tutto un trentennio e più, dal finire del sec. XIX al primo quarto del nostro. Già l'Intermezzo di rime ( problema umano per le vie equivoche della "compassione", e avremo il Giovanni Episcopo (1892), il libro pieno di condoglianza, alla russa; ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] quasi per intero nel sec. XVII e nelle parti migliori da Giovanni Maria Nosseni, di cui sono notevoli particolarmente l'altare maggiore ( Sempre crescente sviluppo ha preso, dalla metà del secolo XIX in poi, la musica pura. La Dresdner Staatskapelle, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] La popolazione della repubblica, superiore già ai 9000 ab. alla fine del sec. XIX, saliva a 9535 all'inizio del secolo XX (dens. 162) e nel di Montegiardino, di Serravalle e di San Giovanni (unito ecclesiasticamente ad Acquaviva).
Una divisione ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di balconi, di cancellate, di martelli. E la tradizione decorativa si conservò a Bordeaux fin dopo la Rivoluzione.
Il sec. XIX ha dato alla città edifici, chiese, fontane, statue, mercati e stazioni. Citiamo soltanto il ponte di pietra dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz e del Biagetti di G. B. Canal.
Il tempietto del B. Enrico (sec. XIX) contiene la bella arca del Santo (1315) e un Cristo della moneta ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] a Godefroid de Huy (sec. XII). La chiesa di S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI-XII), fu ricostruita vallone; le "terrazze" con sculture di L. Mignon (sec. XIX), l'arcivescovado (sec. XVIII), l'ospedale militare, già abbazia di ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] discepolo, in specie dal maestro ferrarese di questi, Giovanni Maria Novara. Comunque è certo che Copernico era informato che non sarà più toccata, se non dalla critica del sec. XIX.
4. Verifiche sperimentali della rotazione della Terra. - I dubbî dei ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...