NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] artieri e commercianti; tuttavia nell'ultimo quarto del sec. XIX molte case che imitano quelle antiche hanno svisato in qualche 'arte si trova il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni, scultura di Veit Stoss (circa 1520), al quale appartengono anche ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] non in pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano in S. Croce a Firenze, e un altro in una predella d' forma è sentita e resa con nobiltà e gentilezza.
Sec. XVIII e XIX. - Al principio del sec. XVIII il camino, che è di ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] la differentia (dx o dy), che con ora, con Giovanni Bernoulli e Leonardo Euler, chiamiamo diffenziale, e che è un ed a quest'opera critica si dedicarono, nella seconda metà del sec. XIX insigni matematici, fra i quali K. Weierstrass, R. Dedekind, P. ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] A. Stradella (morto nel 1682) già nell'oratorio di S. Giovanni Battista (1676) dimostra la sua familiarità con lo stile del concerto . È poi notorio che dalla seconda metà del sec. XIX in poi i concerti hanno preso in Inghilterra uno straordinario ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] 1894-1906), un episodio che portò "le forze sotterranee del xix secolo alla ribalta della storia scritta" (Arendt 1951; trad. tradizionale. Ulteriori passi avanti sono stati compiuti sotto Giovanni Paolo ii, alcuni di carattere teologico altri dalla ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ferroviarie col suo retroterra; solo al principio del sec. XIX fu costruita la strada litorale da Zara ad Almissa, e ambedue zaratini. L'autonomia è pienamente realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820- ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e nel duomo terrà nel Medioevo, in Arch. stor. ital., s. 4ª, XVIII (1886), e XIX (1887); L. Fumi, L'assedio di Enrico VI di Svevia re de' Romani ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] delle chiese moresche di Toledo. La chiesa di S. Giovanni dei Re annessa al convento francescano fondato nel 1477 dai Re della città fu di progressiva decadenza. All'inizio del sec. XIX fu occupata dai Francesi dal 1808 al 1813.
Nell'estate del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Wren, e gran parte del collegio fu rifatta nel sec. XIX. Nel Gonville and Caius College si vedono notevoli avanzi dell' B. Marlay, sono dipinti di Iacopo del Sellaio, di Bartolomeo di Giovanni, del Botticini e del Mainardi, di Cima da Conegliano, di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] poco più di 9000 ab., cresciuti poi lentamente nel corso nel secolo XIX (11.000 abitanti nel 1848, 16.600 nel 1871, 18. entro le mura e fuori. Quando Carlo fece strangolare la regina Giovanna, nel 1382, Aquila acclamò re Luigi d'Angiò e fece coniare ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...