SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] essa si è sviluppata nel corso del sec. XIX, sia come conseguenza della costruzione delle ferrovie, che e, due anni dopo, la prima ferrovia, da Lipsia a Dresda. Re Giovanni (1854-1873) concede alcune riforme a tinta liberale; nel 1866 combatte ancora ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] si estinsero tutti i figli di Mattatia, e gli succedette il figlio Giovanni Ircano.
Bibl.: E. Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, 5 nel testo, fu pubblicata dal Horowitz in Zeitschrift für Assyriologie, XIX (1905-06), pp. 194 segg. Il II Maccabei arabo ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] si è nominato l'Appennino e quindi l'Italia; per quanto riguarda particolarmente la sismicità della Penisola, v. italia, XIX, p. 719, dove una carta fa rilevare la diversa attività sismica delle singole regioni. Dagli esempî addotti si rileva ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] a S. Ignazio di Lojola e al celebre cardinale Giovanni Morone. Ebbero essi per fine la restaurazione cattolica nel Urbano di Propaganda Fide. Il loro numero si accrebbe notevolmente nel sec. XIX; così si ebbe il collegio Belga (1846), il Nord e Sud ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] celebre è rimasta quella spietata eseguita nel 1866 da Giovanni Boldini e che lo stesso Signorini definì un Parigi s. a.; A. Dayot, Les maîtres de la caricature française au XIX siècle, Parigi s. a.; Fr. Conring, Das deutsche Militär in der Karikatur ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] danze il popolo. Vicina al tono popolare la lasciò ser Giovanni, ravvivandone le novelle del Pecorone; tale la serbò in risorgere a vita più durevole nella seconda metà del sec. XIX, non soltanto in Francia, dove la ripresero Théodore de Banville ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] morto nel 797) è l'inno per la natività di S. Giovanni Battista: Ut queant laxis resonare fibris, mira gestomm Famuli tuomm, 1736. Quest'ultimo fu in vigore fino alla metà del sec. XIX. Dal 1830, sotto la guida di D. Prospero Guéranger benedettino ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] nato nel 1685 a Santos nel Brasile) chiese e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua invenzione di macchina aerea i tentativi di dirigibilità sono molti, durante il sec. XIX, ma le linee generali del sistema restano presso a ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] pittoresca passeggiata citiadina. Nella prima metà del sec. XIX con l'assestamento della viabilità e il rinnovamento della di opere relative alla Sardegna o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] XVII), la cui chiesa, restaurata, mantiene l'antico sistema iconografico e possiede una collezione d'icone dei secoli XVIII e XIX, ma di secondaria importanza. Il palazzo del principe Brâncoveanu, a Mogoşoaia, di recente restaurato, è un gioiello di ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...