BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] di papa Benedetto VIII (9 apr. 1024) riuscì anche a migliorare sostanzialmente i rapporti con Roma: ottenne che papa GiovanniXIX erigesse in Troia un vescovado immediatamente soggetto a Roma, ed emanasse per Bari, città principale del catapanato, un ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa GiovanniXIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] origine dall'ambasceria che l'imperatore di Bisanzio inviò a Roma non appena venne eletto e consacrato (giugno-luglio 1024) GiovanniXIX.
La nomina di B. non risolse però i problemi della dominazione greca in Puglia, poiché proprio nei primi anni del ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] ornatus et prudentia". Nel decennio di governo di Giovanni di Crescenzio successivo all'allontanamento di Ottone III da nome di Benedetto VIII (1012-24) e Romano con il nome di GiovanniXIX (1024-32) e un suo nipote, Teofilatto, con il nome di ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] , andata distrutta durante la Rivoluzione francese, che un'iscrizione ricordava donata da Stefano e G. al papa GiovanniXIX (Kovács, 1958).
Bibl.:
Fonti. - Franciscus Balassa, Casulae sancti Stephani regis Hungariae vera imago et expositio, Wien 1754 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] et saevis moribus". Non è impossibile che questo fosse il giudizio corrente in un certo ambiente monastico nei confronti di GiovanniXIX; a parte, s'intende, l'evidente strumentalizzazione di questo giudizio messo in bocca a B. da Ademaro.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] il pontefice nel suo viaggio in Germania, a Bamberga e a Fulda. Più volte, durante i pontificati di Benedetto VIII e di GiovanniXIX, lo troviamo in sottoscrizioni e datazioni. È da notare che in due bolle del 1024 (8 febbr., 7 marzo) e in una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il nome di questo vescovo di Cerveteri compare per la prima volta nelle sottoscrizioni vescovili alla bolla del 3 genn. 1015, con la quale Benedetto VIII, al termine di un sinodo [...] su di lui ci è data dalle sottoscrizioni vescovili degli atti del 14 dic. 1026, relativi al sinodo lateranense nel quale GiovanniXIX confermava Pietro, vescovo di Silvacandida, nei suoi diritti sulla chiesa di S. Andrea di Galeria.
L'Ughelli (X, col ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] , Brescia 1987, pp. 151, 158 (per Giuseppe); Id., Orafi e argentieri bresciani nei secoli XVIII e XIX, Brescia 1988, pp. 53, 124, 166 s. (per Giovanni Battista, Pietro e i suoi fratelli; per Giuseppe); B. Montaldo, Orafi a Bergamo in età napoleonica ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] dall'India nel 1519, in Arch. stor. ital., XVIII (1886), pp. 128-131; Id., Ancora della lettera di Piero di Giovanni, ibid., XIX (1887), pp. 293 s.; G. Berchet, Fonti ital. per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, II, Narrazioni sincrone, in ...
Leggi Tutto
Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei [...] Filagato, chiamato anche, per il sopra ricordato errore, Giovanni XVII. Onde, per chi considerò Giovanni Filagato vero pontefice, l'ordinale XVII spetta a Siccone (1003), XVIII a Fasano (1004), XIX a Romano (1024), mentre, a distanza di due secoli ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...