Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] negli anni successivi si giungeva alla scoperta dei giacimenti della penisola Seward e del medio bacino dello Yukon (fine del sec. XIX). Attualmente, si sfruttano miniere d'oro in posto nei dintorni di Juneau e di Skagway (Alasca di SE.), nelle zone ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] su due troni alla destra e alla sinistra di Gesù (cfr. Matteo, XIX, 28 e XX, 20 segg.; Luca, XXII, 39; Marco, X, e di Natanaele è posta sulle rive del Giordano, dopo la testimonianza di Giovanni il Battista a Gesù (I, 35 segg.). In Matteo (VIII, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] del sec. XV, ma è stata rinnovata nella seconda metà del XIX. Dalla torre seguendo la Celetná ulice, nota per le sue belle inizio del sec. XVIII, le chiese di K. I. Dientzenhofer, S. Giovanni na Skalce e S. Carlo Borromeo: ma i palazzi e le case ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] in mongolo, è cronologicamente il secondo dei monumenti di questa lingua. Giovanni da Pian del Carpine era di ritorno a Lione verso la fine Khingan e gli Altai. Sulla fine del sec. XIX Kozlov inizia una serie di esplorazioni nella regione degli ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile che ).
La popolazione madrilena si è quasi quintuplicata durante il sec. XIX; è passata da 350 a 475 mila ab. nel decennio 1875 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dal 1551 al 1757, all'Aja il più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa di 100.000 fiorini (1662), a la fine del secolo XVIII e il principio del sec. XIX, la tendenza a una sempre maggiore ingerenza dello Stato nella ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] del Maderno; in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che coronano le cappelle Sistina e riduzioni di sezioni.
Al ferro i costruttori del sec. XIX affidarono il compito di ardite coperture (v. ferro: ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] banderaio e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel sec. XIX i papi usarono per bandiera reale un drappo bianco con lo stemma ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ; id., Allwissende höchste Wesen bei primitivsten Völkern, in Archiv. für Religionswiss, 1930; J. R. Swanton, in American Anthropologist, n. s., XIX (1917), p. 466 segg.; J. G. Frazer, The Worship of Nature, I, Londra 1926; H. T. Fischer, Het heilig ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] della quale primo titolare è stato nominato mons. Giovanni Dellepiane, arcivescovo di Stauropoli.
Bibl.: Oltre le si riannodano alle grandi scoperte africane della metà del sec. XIX, che avevano attirato verso l'Africa l'attenzione di Leopoldo II ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...