. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] 'alpinismo classico che abbraccia, si può dire, tutto il sec. XIX e dura finché vi siano vette importanti da scalare (v. alpi dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert, nella loro ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] del quale egli otteneva un getto d'acqua (fig.1).
Giovanni Branca, architetto della chiesa di Loreto, nel 1629 descrisse un 5 rappresenta una macchina di Watt del principio del sec. XIX.
Fiorirono di poi intensamente gli studî e le invenzioni intorno ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] voce Governo (forme di), in Enciclopedia del diritto, ivi 1970, vol. XIX, p. 634; St. Henig, J. Pinder, European political parties, una sua conferenza del marzo 1963. Contemporaneamente Giovanni XXIII dissociava la Chiesa dalla conservazione di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani, le - Sorto sul terreno dell'islām sciita nella prima metà del sec. XIX, il bābismo o bahā'ismo (v. babi e bahā'ī) ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...]
L'impulso dato in questi anni più non si arresta. Giovanni Ross, per munifica iniziativa dell'industriale Felix Booth, ritenta la Tegetthoff ebbe fama come una delle più notevoli del sec. XIX, segue ben presto l'altra non meno famosa spedizione ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , e l'urna di bronzo, rame e smalti che, su disegni del Magne e del Lefebvre, venne eseguita dal Lesage.
Il sec. XIX ha industrializzato anche la lavorazione del rame, che può essere foggiato a stampo, mediante matrici di ferro o d'acciaio, in cui il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] l'allevamento del bestiame e l'agricoltura e verso il secolo XIX a. C. appresero a conoscere il bronzo. L'uso del Willems e Bormans, Bruxelles 1839-69, voll. 3, a celebrazione di Giovanni I e della sua discendenza. Anche in Fiandra le lotte sociali e ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] 1932; M. Patel, N. Leotta, Th. Papayoannu, C. Henschen, Relazioni al VII Congresso della Società internaz. di chirurgia, Roma 1926; H. Herfarth, Ergebnisse der Chir. u. Orthop., XIX, 1926; H. Hirschfeld, e R. Mühsam, Chir. der Milz, Stoccarda 1930. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ebbe gran parte la musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica conservato alla Vaticana ( più o meno direttamente nelle guerre del sec. XVIII e XIX. Nelle guerre napoleoniche essa vi sostenne una parte molto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] scoperta del libro a stampa con caratteri mobili, dovuta a Giovanni Gutenberg di Magonza.
La diffusione del libro a stampa fu assai pure non dal lato artistico, si ebbero nel sec. XIX in Germania e in Inghilterra, specialmente per i grandi progressi ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...