NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] riversano nella città, soprattutto a partire dalla metà del sec. XIX: ed ecco la popolazione salire da 152.056 abitanti nel 1820 nome di New York Barge Canal.
Storia. - Fu un italiano, Giovanni da Verrazzano, che nel 1524 scoprì la baia dì New York ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] non si ha una certezza assoluta se non nei riguardi di Giovanni Pisano, a cui appartiene la Madonna, parte d'un tabernacolo eseguito intaglio in avorio in Italia.
Sec. XIX ed epoca attuale. - Nel sec. XIX la lavorazione artistica di questo materiale ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da San Miniato al monte al Battistero di S. Giovanni, saranno suscitatrici nel Brunelleschi di forme nuove, di grazia ripido o da una cupola.
Durante la seconda metà del sec. XIX la costruzione dei palazzi signorili si fa sempre più rara, il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 1691-1700) non poté far nulla per gli Armeni, e Giovanni Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il quale occupò la diplomazia durante tutto l'ultimo quarto del sec. XIX, senza grandi risultati perché il nuovo sultano ‛Abd ul-Ḥamīd ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] a lei dall'odio per i Genovesi, batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258).
Nella Corsica l'influenza di Pisa si è Palmieri, De captivitate Pisarum, in Rer. It. Script., n. ed., XIX, II. Edizioni di documenti in F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Mascheroniana del Monti, Una notte di Dante di Giovanni Marchetti); ampie novelle poetiche (Sestini, Grossi, ewige Jude del Goethe. Una ripresa di tentativi si ebbe ancora nel sec. XIX, per opera fra altri di Lenau (Die Albreginzer) e di Hamerling ( ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] i climi storici: nato in Italia nel sec. XV, si estese in Europa nel sec. XVI e dall'Europ9 nel mondo nei secoli XIX e XX con le contese coloniali, con la politica degli stati sud-americani verso gli Stati Uniti e con quella degli Stati Uniti verso ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] quella di Jano (23 e 24 giugno, S. Giovanni Battista), che però nelle sue manifestazioni e nel suo concetto oggi tra i più bei monumenti di Riga.
Alla fine del sec. XIX, nel risveglio della coscienza nazionale lettone, il romantico A. Alksnis (1864- ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sulla necessità di convocare un concilio fu diretto da Giovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; al grandi; per l'arrivo del legato francese Lansac, il 14 maggio nella XIX sessione (3a sotto Pio IV) fu pubblicato solo il decreto di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] s. 5ª, II, (1905), p. 216 segg. (cfr. Amer. Journal of Archaeol., XIX, 1915, p. 155 segg.); G. Spano, L'origine degli archi onorari e trionfali romani, I in 92 legni secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di una concezione ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...