(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] città italiane e straniere, mentre nella voce italia (XIX, p. 1000), Giovannoni inserì il paragrafo Tecnica costruttiva più tardi, all'espressionismo lirico della chiesa di S. Giovanni Battista sull'Autostrada del Sole.
Durante gli stessi anni, negli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di Agius de Soldanis e Michelangelo Vassalli; nel sec. XIX uscirono grammatiche, dizionarî, libri in prosa e in poesia Malta 1919; V. Bonello, I restauri della volta pretiana di S. Giovanni, in Archivum Melitense, 1924; Le Isole di Malta, in Sicilia ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] proprietà geometrica fondamentale delle geodetiche era già nota a Giovanni Bernoulli, attraverso alla realizzazione di una geodetica come (1866). Così, verso la metà del sec. XIX, vengono posti e risoluti alcuni problemi attinenti alla considerazione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] casas de religiosos en Cataluña durante el primer tercio del siglo XIX, Barcellona 1906; S. Sampere i Miquel, Los cuatrocentistas in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento.
Contro Giovanni II (1458-1479) s'alza in armi il paese ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del Chile), e grazie all'opera delle commissioni per la delimitazione dei confini fra Chile e Argentina, che rilevarono, sul finire del sec. XIX, il tratto fra il 38° e il 33° parallelo S., poi, nel 1902, i tratti a S. del 40°, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di corte, che fu anche il gran ciambellano; ma nel XIX ebbe presidenti, tra i quali il marchese di Breme. Ebbe anche palazzo del Museo nazionale, passò poi nell'ex-monastero di S. Giovanni delle monache o S. Giovanniello, accomodato a quest'uso da E ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] possessi rimasero immutati, ma si accrebbero poi di molto sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve (Renania nord-occidentale, questo sviluppo della Prussia, fino all'alba del sec. XIX: la popolazione è rimasta materia inerte, che i principi ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] l'ubicazione, perché fino alla seconda metà del sec. XIX sono rimasti in situ (non lungi dall'attuale stazione di dintorni di Alessandria, come per es., quello dei Ss. Ciro e Giovanni e l'altro di S. Mennas, celebre meta di pellegrinaggi.
Con le ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] idioma del secolo d'oro, morì nella seconda metà del sec. XIX (1866). Come lingua parlata dal popolo, il grabar era caduto in opera, ora perduta, venne lodata l'esattezza dal katholikos Giovanni, contemporaneo di Šapuh e autore anch'egli di una Storia ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] palazzo Chigi, eseguito fra il 1765 e il 1767 dall'architetto Giovanni Stern, che aveva alle sue dipendenze lo scultore Tommaso Righi, i imperversa in Europa fino verso l'ultimo quarto del sec. XIX; fino a che una giusta reazione non provocò un ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...