Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] (Vercelli 1790); pubblicò anche la Vita del Cav. Giovanni Pikler (Roma 1792) e di Angelica Kauffmann (Firenze , Poeti erotici del sec. XVIII (nella Prefazione, Firenze 1868; e in Opere, XIX); G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, in ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Moretta (Saluzzo) il 17 novembre 1765. Discepolo di Allioni, si laureò in medicina a 21 anni e si diede per passione allo studio della botanica. Chiusa l'università torinese nel 1792, [...] di Torino.
Bibl.: Per la sua biografia v. De Candolle, in Bibliothèque Universelle, febbraio 1831, p. 214; L. Colla, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVI, Torino 1833; L. C. Bollea, in Il Risorgimento italiano, XIX, Torino 1926. ...
Leggi Tutto
Apparteneva in realtà alla dinastia d'Antiochia, essendo nato da Ugo III, figlio di Enrico d'Antiochia, e da Isabella di Lusignano, sorella di Enrico I. Nato nel 1271, Enrico II diventò re nel 1285 alla [...] morte del fratello maggiore Giovanni e nel 1286 affermò i suoi diritti sulla corona di Gerusalemme, facendosi di Amalrico. E. II, che non meritava le rampogne di Dante (Par., XIX, 145), visse vita onorata sino al 1324.
Bibl.: L. de Mas Latrie, ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni (App. I, p. 830)
Cesare G. De Michelis
Slavista, morto a Roma il 12 luglio 1970. Nella sua vastissima attività filologica e storico-critica, M. intese la sua disciplina come lettura "integrale" [...] slavistiche, che diresse fino alla sua scomparsa.
Bibl.: Bibliografia di Giovanni Maver, in Studi in onore di E. Lo Gatto e di . Pollak, G. Maver jako polonista, in Ricerche slavistiche, XVII-XIX, 1970-72; S. Craciotti, G. Maver studioso e amico della ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Genova nel 1598, ivi morì nel 1669. Dopo gli studî umanistici studiò presso Bernardo Castello e poi presso lo Strozzi: subì anche l'influenza del Van Dyck. La sua personalità non è stata [...] e nelle chiese di Recco, Voltri, Albissola. ecc.
Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, ecc., I, Genova 1768, pagine 266-271; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, (con bibl.); R. Longhi, Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), p. 245 sgg. ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Francavilla Fontana (Lecce) il 24 dicembre 1882, dal 1911 professore di pedagogia nell'università di Firenze; deputato al parlamento (1919-24) e sottosegretario alle Belle Arti nel primo [...] i suoi numerosi lavori di pedagogia e storia della pedagogia. Tra i suoi scritti ricordiamo: L'individualismo etico nel sec. XIX, Napoli 1906, Principi di scienza etica (con F. De Sarlo), Palermo 1907; Maestri e problemi di filosofia, Torino 1924-25 ...
Leggi Tutto
Astronomo del secolo XV. Nato, secondo alcuni biografi, a Ferrara, secondo altri a Bologna; in ogni caso, cittadino dell'una città per nascita, dell'altra per nomina onoraria. Autore di tavole astronomiche [...] di astronomia a Ferrara, fu in rapporti con il Purbach e in tarda età accolse in quella città il Regiomontano.
Bibl.: B. Baldi, in Bullettino di st. d. matem., XIX (1887), pp. 136-138; la bibl. prec. in Chevalier, Répertoire, ecc., I, col. 600. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] costumi locali, caduti in disuso fin dalla metà del sec. XIX, erano varî e sfarzosi: le donne usavano ampie sottane a C. Grabbe (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ci vollero ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dall'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno al 27.000 tonn., tanto grandioso che non fu più superato per tutto il secolo XIX, e che ancor oggi, a 80 anni di distanza, con i suoi 211 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Sahara per l'oasi di Bilma al Bornū e al Niger, ove incontrò la morte. Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. Lichtenstein (1803-06) alla steppa del Karru, di ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...