SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] col naturalismo e col verismo, al declinare del sec. XIX. Allora si volsero al dialetto poeti delicati e forti i viaggi muti, dalla propria casa alla chiesa di S. Giovanni Decollato.
Poche feste superano in Italia lo splendore delle feste siciliane. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] reale (le processioni fiorentine di bimbi nel giorno di S. Giovanni). Essa rivela del resto, insieme con la figura tanto diffusa esaurimento, che l'oppresse per tutto il corso del sec. XIX, per ciò che concerne le cosiddette arti figurative (mentre, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tutti i tempi e per tutti i popoli. Ammesso che il sec. XIX sia stato il secolo del socialismo, del liberalismo, della democrazia, non che fin dalla sua origine è presieduto dal sen. Giovanni Gentile, contava nel 1931 88 istituti nei varî capoluoghi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] l'Oriente, l'antica Iaşi, è decaduta alla fine del sec. XIX e al principio del XX, e comincia a risollevarsi ora, dopo il conservano intatti (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497- ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] In platea vi erano scanni a pagamento.
Nel sec. XIX, spopolatasi e impoveritasi la Serenissima nella servitù straniera, scomparve ogni splendore dei teatri veneziani. Quelli di S. Cassiano e dei Ss. Giovanni e Paolo più non esistevano: il Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , ecc.) e in quasi tutte le chiese cattedrali.
Tra gli artisti sardi del sec. XIX un sapiente architetto, Gaetano Cima (1803-1878), e un nobile pittore, Giovanni Marghinotti (1798-1865): entrambi educati a Roma nell'accademia pontificia di S. Luca ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ultimi decennî del sec. XVIII e nei primi decennî del sec. XIX nel campo delle industrie, con l'introduzione delle macchine e il trionfo della fabbrica. La specializzazione della produzione industriale ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] molto tempo lo fece considerare il maggiore poeta cèco del sec. XIX, fu dovuta evidentemente al tono con cui egli esaltò gli Slavi e in guerra) di cui abbiamo la notazione musicale data da Giovanni di Holešov nel 1497, e quello di S. Venceslao sono ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] corrente scientifica, come quella che va da Ruggero Bacone a Giovanni Buridano, Albertutius e Nicole Oresme, i precursori di Leonardo intesa meglio che altrove in Italia. Il sec. XIX vide dapprima ridurre la filosofia a generalizzazione dei principî ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e quando il 27 luglio le trattative furono interrotte, Carlo Giovanni arrivò in Norvegia con un esercito svedese per imporre l' diritto delle obbligazioni e dei contratti in genere.
Il sec. XIX è stato per la Norvegia un secolo d'oro sia nel campo ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...