Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] (giustamente) il carattere altamente intellettuale dell’invenzione, in questo non dissimile dal lavoro degli scienziati. In effetti, fino al XIX secolo, tra le due attività non vi è stata una netta separazione. Nel corso degli ultimi due secoli, però ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] non sono state identificate
L'edizione critica delle lettere si trova in Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Grundmann, Die Papstprophetien des Mittelalters, in Archiv für Kulturgeschichte, XIX (1929), pp. 109, 114-123; T. Sala, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] sempre ascritta a Boezio, sia invece da attribuire a Giovanni.
Nel 523 G. venne chiamato a succedere a papa papa G. I nel Liber pontificalis e nell'Anonimo Valesiano, in Archivio Muratoriano, XIX-XX (1917), pp. 463-487; L. Duchesne, L'Église au Ve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] specie. Dopo tutto, negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo, proliferano dottrine evoluzionistiche di tipo è parlato dell’indirizzo all’Accademia Pontificia delle Scienze letto da papa Giovanni Paolo II il 22 ottobre 1996 (l’“Osservatore Romano”, 24 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] campano, ovvero il trittico con la Crocifissione di Paolo di Giovanni Fei, eseguito a Siena tra il 1407 e il 1408 pp. 132-136; Oltre l'immagine. Iconografia mariana a Gaeta dal XIII al XIX secolo (catal.), a cura di E. Vaudo, Gaeta 1988, pp. 24- ...
Leggi Tutto
Giovanni di Jandun
Cesare Vasoli
Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328.
Non conosciamo le circostanze della [...] 273-277). Nell'ottobre, poi, giunto Ludovico in Toscana, Giovanni XXII rinnovava la sua condanna dell'imperatore e confutava il Defensor on Gravitation, in " Journal of the History of Ideas " XIX (1958) 253-255; M. Grignaschi, Il pensiero politico e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] in cui cadde il Clareno non fu quello di attribuire a Giovanni da Ceprano un'opera di Tommaso da Celano, come è , Francesco negli storici conventuali, in Francesco d'Assisi nella storia. Secoli XVI-XIX, a cura di S. Gieben, II, Roma 1983, pp. 179, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] la paternità di Silvestro II.
Le discussioni e le edizioni del sec. XIX limitarono le congetture a due candidati: il fratello di Adalberto, Radim (Gaudenzio) e Giovanni Canapario. W. Kętrzyński (1884) e J. Voigt (1827) si pronunciarono a favore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] sia all’interno del dibattito filosofico, teologico, politico e culturale in senso lato.
Premessa
Nessun termine scientifico del XIX secolo risulta più ambiguo, e più difficile da definire, di “evoluzione”. È significativo a questo proposito che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] migratorie degli Stati ecc.), nonché la natura multipla degli spostamenti effettuati dagli uomini e dalle donne nel corso del XIX secolo. L’ “immigrato/emigrato” è dunque in realtà il “migrante”, un soggetto capace di muoversi da una località all ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [Mario] Di Carlo. Chi lo contesta deve...
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta eccezione per i parenti stretti o i...