ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] primi di gennaio del 1966, a Napoli, il XIV congresso nazionale del PSDI ribadì la propria unanime propensione all delle quali è dato di cogliere le fonti in un ritorno a Giovanni Pisano, arriva a immagini tra le più icastiche dei deboli martoriati e ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] caratteristiche geometriche delle strade extraurbane, in Bollettino Ufficiale del CNR, a. xiv, pt. iv, n. 78, Roma 1980; S. Giesa, K la Firenze-Pisa Nord, con annessa la chiesa di San Giovanni Battista (arch. G. Michelucci), pensata per le esigenze ...
Leggi Tutto
Costruttore di aeroplani, morto a Roma il 27 ottobre 1957.
Bibl.: G. Caproni, Gli aeroplani Caproni. Studi, progetti, realizzazione dal 1908 al 1935, Milano 1937; Trentennale dell'ala Caproni (27 maggio [...] 1910-27 maggio 1940), numero speciale del Notiziario delle attività culturali e sportive del Dopolavoro aziendale Aeroplani Caproni, Milano, 27 maggio 1940; E. Rebora, Gianni Caproni, costruttore di aeroplani, in Alata, XIV (1958), pp. 17-30. ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] aveva una sola grande opera artificiale, la Darsena, risalente al XIV secolo.
Dopo l’Unità, si decise di perfezionare gli scali del ministero dei Lavori pubblici, fu affidata a Giovanni Battista Barbavara di Gravellona, che ricopriva tale incarico ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] D. Balduino (ibid., V, p. 546), G. Bettolo (ibid., IX, p. 770), C. Bombrini (ibid., XI, p. 395), V. S. Breda (ibid., XIV, pp. 105 s.), si ricordano L. Brandi, Imoribondi di Montecitorio, Torino 1889, cap. III; G. Bettolo, B. B., in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] del tempo in ore e minuti. Dalla metà alla fine del XIV sec., vi fu un notevole aumento del numero e dei modelli molti che ricorsero a questo metodo figurano Copernico e Giovanni Battista Benedetti. Data la tendenza rinascimentale a combinare quante ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ultimi è stata data da viaggiatori successivi, sia cristiani come Marco Polo e Giovanni da Montecorvino (XIII secolo), sia musulmani come Ibn Baṭṭūṭa (XIV secolo). Il dominio sull'Oceano Indiano apparteneva alle navi dell'Islam, specialmente ai ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] era anch'egli un Bressan, Matteo, figlio di Giovanni.
Matteo lavorava in Arsenale già da due anni 607, 1107; II, p. 187; III, pp. 18, 829; X, pp. 649, 662; XI, p. 635; XIV, p. 601; XV, pp. 176, 335, 407; XVII, p. 88; XVIII, pp. 223, 239, 274; XXIII, ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] persone di Riccardo de Traiecto e Giovanni de Romaldicio (ibid., p. 379) ‒ e Giovanni de Thermulis aveva assegnato il economica siciliana. L'esenzione dall'ius exiturae nei secoli XIII-XIV, Palermo 1906.
A. Baviera Albanese, L'istituzione dell' ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...