• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [9393]
Biografie [4669]
Storia [1774]
Arti visive [1420]
Religioni [1226]
Letteratura [574]
Diritto [454]
Diritto civile [301]
Storia delle religioni [213]
Archeologia [220]
Musica [185]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] artisti a Parigi, ma è difficile stabilire quando ciò avvenne. Per il primo quarto del XIV sec. abbiamo la testimonianza del celebre maestro delle arti Giovanni di Jandun (1285/1289 ca.-1328), che nel suo trattato De laudibus Parisius incluse lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] per assurdo. Nel Diversarum speculationum liber (1585), il veneziano Giovanni Battista Benedetti, matematico di corte a Parma e poi a (1617-1686), rispettivamente matematico e architetto di Luigi XIV, ed entrambi membri dell'Académie des Sciences di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] ", 1965, CXIV, pp. 309-319. Andronov, A. A., Pontryagin, L. S., Systèmes grossiers, in ‟Doklady Akademii Nauk SSSR", 1937, XIV, pp. 247-251. Anosov, D. V., Geodesic flows on closed Riemann manifolds with negative curvature, Providence, R. I., 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , Celestino Galiani e Francesco Bianchini a Roma nel 1707 e Giovanni Poleni a Venezia nel 1709; in Olanda Herman Boerhaave nel . Newton dedicò una sezione di tale opera (Libro I, sez. XIV) allo sviluppo dell'analogia tra i raggi di luce e il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e in grado di rendere grandi servizi» (Bibliotheca, XIV, 42, 1-2). La funzione rilevante avuta da di Archimede, Torino, C. Clausen, 1897. – 1897: Vailati, Giovanni, Il principio dei lavori virtuali da Aristotele a Erone di Alessandria, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] eliocentrismo. Quando, subito dopo la metà del Settecento, Benedetto XIV annullò la condanna delle opere di Copernico nell'Indice dei di una conferma definitiva delle dottrine di Galilei. Giovanni Battista Guglielmini (1763-1817) accettò la sfida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] in moto complicati e fantasiosi meccanismi. L'astrario di Giovanni de' Dondi di Padova, installato nel 1344 nel castello Roberto Valturio, Francesco di Giorgio sono tecnici vissuti tra il XIV e il XV secolo; i loro interessi spaziano dagli ingenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . Altri amici universitari furono Nello Carrara e Giovanni Polvani, aiuto di Puccianti. Il F. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia della fisica, Lecce 1995, pp. 417-25. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

Telescopi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Telescopi Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] telescopio sembra essere stato delineato per la prima volta da Giovanni Battista della Porta nel 1589 nel suo Magia naturalis. Nel un fuoco cassegrain e due fuochi nasmyth (v. tav. XIV), nonché un sistema di specchi coudé ad alto potere riflettente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MONTATURA ALT-AZIMUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopi (8)
Mostra Tutti

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] , 304, 316, 346, 523, 617; XI, pp. 566-584 passim, 419, 426-427, 444; XIV, pp. 29, 31, 33, 66, 77, 79, 89, 102, 348, 352, 373, 412; e arti, LXII (1902-1903), 2, p. 99; Id., ... Giovanni Camillo Gloriosi,ibid., LXIII (1903-1904), 2, pp. 32-33; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali