Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] 51 si erge la torre spagnola detta di S. Giovanni. Da qui l'altura ha rilievo accidentato con una cresta 3; C.I.L., X, 7895 ss.; G. Kaibel, Inscr. gr. Sic. et It., XIV, Berlino 1890, 609, 610; A. Bonu, Titolo commen. di Tharros, in Studi Sardi, XII- ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] perfezione geometrica, Arnolfo di Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una delle terrenuove fiorentine (v.) - J. Puig y Cadafalch, Idées téoriques sobre urbanisme en el seglo XIV. Un fragment d'Eximèniç, Estudis Universitaris Catalans 21, 1936, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] Ephesus, Past, Present and Future of Ancient Metropolis, in Archaeology, XIV, 3, 1961, p. 205 ss.; A. Bammer, Zur 1964-65, Grab. 1966, Beibl. sp. 8 ss.; P. Verzone, S. Giovanni e S. Maria di Efeso e la ricostruzione della città nell'VIII sec., in ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] introduzione al volume si confutava la precedente attribuzione della raccolta a Giovanni Barbato e la si contestualizzava nel clima culturale della Sulmona del XIV secolo. L’opera ebbe complessivamente un’accoglienza molto favorevole, ma furono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle .). L’uso cimiteriale dell’avancorpo cessa soltanto nel XIV secolo, mentre le prime sepolture all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] secondo; su monete dell'armeno Tyrane (96-94 a. C.), degli Arsacidi X, XII, XIV (92-38 a. C.) e infine di Erode il Grande (38 d. C.) l'erezione a Gerusalemme della basilica di Costantino. S. Giovanni Crisostomo dice che ai suoi tempi la c. appariva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] un gusto decantatosi dall’eredità normanna. Con il XIV secolo l’insediarsi nella città dei nuovi potentati portò in RIS2, VII, 1, 1909-35, p. 232.
In generale:
V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, Palermo 1889-90.
B. ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] per il porto di Claudio (attestate da un'iscrizione: C.I.L., xiv, n. 85 dell'anno 46 d. C.) al fine di consentire dall'architetto C. Maderno); la bonifica completa appartiene all'opera di Giovanni Torlonia tra il 1926 ed il 1935.
Piante e disegni di ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] , un tempio della Magna Mater; Padula, che corrisponde all'antica Cosilinum (C.I.L., x, 2, n. xiv): vi si rinvennero alcuni capitelli italici figurati e, a S. Giovanni in Fonte, un'iscrizione osca del IV-III sec. a. C. (Vetter 185). In quest'ultima ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] 273).
Nel 1723-24 T. Coke fece pubblicare a Firenze dalla stamperia di Giovanni Gaetano Tartini e di Santi Franchi i due tomi del De Etruria regali di T nwnismata, I, Florentiae 1740, pp. XIII-XIV). E la definizione può essere mantenuta per indicare ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...