GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] alcune nuove proprietà insieme con i fratelli di G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e Tolomeo.
Dell relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, Perugia 1909, p. 156; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] Giurati, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1981, p. XIV).
La svolta impressa dal G. accentuò il carattere nazionalista e imperialista del movimento irredentista, rompendo con la tradizione mazziniana ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] ricordate anche due sue figlie: Margherita, andata sposa a Giovanni de Brayda, e Aurelia, sposata a Franceschino Grimaldi, I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV (1974), p. 211; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] cronache fiorentine e in particolare da Giovanni Villani - contribuirono tanto la provenienza comunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire-Vigueur, Roma 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] nome del padre, venendo proposto un Giovanni, cancelliere fiscale, considerato il più Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, pp. 34-36; G. A. di Ricaldone, Annali del Monferrato (951 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1439, donò alcune reliquie del braccio di s. Giovanni che gli erano pervenute in possesso. Ma soprattutto I Farnese, Firenze 1934, p. 9; C. Capasso, Farnese, in Enc. Ital., XIV, Roma 1951, p. 825; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] , Per la cronologia e la composizione del "Libro de natura de amore" di Mario Equicola, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV(1889), pp. 226, 229 s.; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova…, Milano 1890, pp ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] M. Mariani, La favola di Roma nell'ambiente fiorentino dei secoli XIII-XIV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, ipotesi sui rapporti tra R. M., il "Compendiatore" e Giovanni Villani, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] rapporti epistolari con il cardinale G.V. Ganganelli (poi Clemente XIV), fu a lungo in fitta corrispondenza con il biblista ed filosofici, dati alle stampe in Milano, presso la tipografia di Giovanni Silvestri, di sicuro prima del 10 maggio 1809.
Il ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 1588), di cui la casa di Savoia rivendicava la sovranità dal XIV secolo, il L. fu incaricato di giustificarne l'occupazione presso introduce la traduzione francese del Dispregio del mondo di Giovanni Botero, suo collega durante i primi mesi della sua ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...