BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] all'importanza della attività sperimentale. Nel dedicargli la ricerca su Galileo (Galileo e la scienza sperimentale, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 423-454), ella significativamente attribuiva ad Antonio Rostagni il merito di aver «insegnato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] newtoniana, doveva essere schiacciata ai poli. Nel 1718 Giovanni Domenico Cassini era giunto alla conclusione che la Terra nello Stato pontificio, all’epoca sotto il papato di Benedetto XIV. Il papa era interessato, così come altri sovrani europei, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] la stessa misura avevano utilizzato il tubo di Pitot (cfr. La misura della velocità dell'acqua alla parete delle condutture, ibid., XIV[1927], 1, pp. 7-11) ed alla risoluzione del problema sperimentale della relazione tra perdite di calore ed attrito ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] in Mem. d. Pont. Acc. d. scienze dei nuovi Lincei, XIV [1898], pp. 163-232). Lo strumento da lui proposto era dei anche criticamente scritti di s. Tomaso d'Aquino, Alberto Magno, Giovanni d'Amando, s. Albano, Alessandro Neckam e Vincenzo di Beauvais ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] . Ecco perché il campo dicesi solenoidale, dal greco σωλήν, canale.
5. Se un campo è conservativo e solenoidale, il potenziale σ del campo deve soddisfare all'equazione del Laplace
(V. equazioni, XIV, p. 139, n. 24; potenziale, XXVIII, p. 114, n. 4). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] fine del XVI sec., in particolare in Giovanni Battista Benedetti (Diversarum speculationum mathematicarum et per trattare il rapporto storico tra la dinamica del Kalām e quella del XIV sec.; si può soltanto notare quanto la teoria dei modi essendi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , che diverrà oggetto della celebre teoria dell'impetus prima nel commentatore tardoantico Giovanni Filopono (m. 576 ca.) e poi nel fisico medievale Giovanni Buridano (XIV sec.). Secondo Aristotele, infatti, un proietto continua a muoversi anche dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] probabilmente nel suo De speculis comburentibus.
Quest'opera è studiata e commentata tra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. da Giovanni Fontana da Venezia, doctor artium presso l'Università di Padova nel 1418. Egli, secondo quanto racconta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] abbastanza diffusa tra i difensori della pluralità delle forme e fu ripresa anche da Giovanni di Jandun, il maggiore esponente dell’averroismo parigino del XIV secolo.
Le diverse soluzioni proposte circa lo sviluppo dell’embrione risentono sia delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ha fatto una lunga e unanime tradizione, che risale, come minimo, a Giovanni Filopono (VI sec. d.C.).
Quest'ultimo, per un insieme di ragioni nei tentativi istantaneisti dei fisici attivi tra il XIV e il XVI secolo.
Bibliografia
Bancel 2001: Bancel ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...