Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Campania fra il VI e il III secolo a.C. Atti del XIV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Benevento, 24-28 giugno 1981), Camporeale et al., Gli Etruschi fuori d’Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001.
Studi archeologici di riferimento generale:
F. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] essere stato forse nel 17° nelle mani di Giovanni Battista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi precetti della R. Silva, Chimica tecnica e formule dei colori nel ms. lucchese 1939 del secolo XIV, CrArte, s. IV, 43, 1978, pp. 27-43; S.B. Tosatti ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Urbano V (1362-1370) alla basilica di S. Giovanni in Laterano, oggi noti attraverso riproduzioni (Pomarici, 1996 VIII, Bologna 1938; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945; C. Cecchelli, La vita di Roma nel ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] edificate mura sontuose e uno splendido porto". Anche Strabone (Geogr., xiv, p. 657) dice che "la città non è grande, terremoto e, da allora fino alla costruzione delle mura dei Cavalieri Giovanniti, avvenuta fra il 1391 e il 1396, non si può ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , Roma 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni al Sepolcro: M. Blake, art. cit., p. 92; G. Tarantini, ss.; G. W. Elderkin, Meander or Labyrinth,in Am. Journ. Arch., XIV, 1910, pp. 185-190; R. De Launay, Les Fallacieux Détours du ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] l'isola fu sede dei cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ma anche all'indagine della consistenza urbanistica 23. 11. 1941-XX, in Annuario della R. Acc. d'Italia, XIV (1942), pp. 5-26; Gli scavi di Pompei nel programma delle opere ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , pp. 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. , regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV secolo, in Monza, la Messa di S. Michele, storia ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] del X sec. che era stato in Italia sin dal XIV, conteneva nella sua composizione della Genesi dei Giganti (vol. iv 1915, p. 275, tav. LI, 227; E. H. Gombrich, Apollonio di Giovanni, in Journal of the Warb. a. Court. Inst., XVIII, 1955, 1-2 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] p. 149 ss.; XVI, 1966, p. 217 ss.
S. Giovanni Battista ad Hebdomon. Per la costruzione di un nuovo ospedale sono stati Byz., XX, 1962, pag. 131 ss.; F. Dirimtekin, in Ist. Mitt., XIII-XIV, 1963-64, p. 113 ss.; id., in Annual Ayasofya Mus., VI, 1965, ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] come scena del martirio di Paolo è in S. Gregorio, Reg., xiv, 14; confronta V. Capocci, in Atti dell'viii Congresso Int. di di vetro intagliato, a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto a un edificio basilicale. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...