• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9393 risultati
Tutti i risultati [9393]
Biografie [4669]
Storia [1774]
Arti visive [1420]
Religioni [1226]
Letteratura [574]
Diritto [454]
Diritto civile [301]
Storia delle religioni [213]
Archeologia [220]
Musica [185]

GIOVANNI ANTONIO di Brescia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ANTONIO di Brescia Mary Pittaluga Incisore. Non si conoscono con precisione i limiti cronologici della sua vita. Firmò le sue stampe IO. ANT. BRIX., o IO. ANT. BR.: due di esse hanno la data: [...] stampe da Raffaello, sono fra le cose più incoerenti e impersonali di G. A. Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl. precedente); A. Calabi, in Boll. d'arte, n. s., VI (1926-27), pp. 62-64; VII (1927-28 ... Leggi Tutto

GIOVANNI e PACIO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI e PACIO da Firenze Luisa Becherucci Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la [...] nel convento stesso e nel museo di S. Martino, pure a Napoli. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente); P. B. Carcano di Varese, Guida della monumentale chiesa di S. Chiara in Napoli, Milano ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina) Guido CALOGERO Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'università di Parigi, leggendo le [...] Sentenze di Pier Lombardo; dal 1313 fu membro della commissione incaricata di esaminare gli scritti di Durando di San Porciano, e compilò, insieme con Pietro di Palude, due liste di suoi errori dottrinali. ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Benedetto da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Benedetto da Como Pietro Toesca Miniatore: operava nella seconda metà del sec. XIV. Firmò il libro di preghiere di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti (Monaco, Staatsbibliothek, [...] cod. lat. 23215): e in quell'accurato lavoro rifletté variamente i modi dei continuatori lombardi di Giovanni da Milano (v.). Fu l'iniziatore della maniera che si ritrova in molti manoscritti lombardi, affini in vario grado a quella sua opera, tra ... Leggi Tutto

GIOVANNI de Ansalone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Ansalone Edoardo Volterra Si conoscono due legum doctores siciliani di questo nome, l'uno morto prima del 1424, signore feudale, l'altro vivente nel 1463. L'uno o l'altro di essi compose [...] Nafrisiae de Sancto Angelo, un Tractatus de feudis e dei Consilia. Bibl.: L. Genuardi, I giuristi siciliani dei secoli XIV e XV anteriormente all'apertura dello studio di Catania, Catania 1908; R. Sabbadini, Storia documentata della R. Università di ... Leggi Tutto

GIOCONDO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCONDO, Fra Giuseppe Fiocco Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] 'edizione veronese del Valturio, dovuta anch'essa a Giovanni da Verona, egli va considerato il padre dell' , Fra Giov. G., Venezia 1917; Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con ampia bibl.); P. Leseur, Le château de Bury et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCONDO, Fra (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e di Giovanni nella metà inferiore. Non si hanno testimonianze coeve dello ai Tractatus di Pietro Ispano, in L'insegnamento della logica a Bologna nel XIV secolo, a cura di D. Buzzetti - M. Ferriani - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] a Filippo Lippi (III, p. 490) affermava che il Giovanni da Rovezzano nominato da Vasari quale allievo di Andrea del 16-18, 23; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 144-147; B.B. Fredericksen, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] 1911, p. 69), del 1407 per un progetto relativo a piazza S. Giovanni (Guasti, 1887, nr. 424) e infine del 1417-1418 per la cupola G.J. Hoogewerff, De beeldhouwkunst te Rome in de loop der XIV eeuw [Un monumento della fine del sec. 14° a Roma], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

BALBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua) Alessandro Pratesi Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] manoscritti italiani, ma più ancora francesi (specie del secolo XIV) e tedeschi (specie del secolo XV) che la tramandano maguntina del 1460, che alcuni riferiscono ad operai di Giovanni Fust ma che i più assegnano ragionevolmente al Gutenberg: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REPUBBLICA DI GENOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 940
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali