TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 10 i Francesi vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco-veneto per le sovvenzioni M. A. Chéruel, Hist. de la France pendant la minorité de Louis XIV et sous le ministère de Mazarin, voll. 7, Parigi 1879-83; A ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Ulrico, 923-973), che fu il primo santo canonizzato da un papa (Giovanni XV, 993). Egli fece cingere di mura la spopolata A., che quest'opposizione delle arti comincia sul principio del sec. XIV, ma raggiunge il suo intento soltanto nel 1368 con una ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] in re, i quattro Sanctus e la Passione secondo S. Giovanni per soli, cori ed orchestra, ed è sulla soglia A. Fuller Maitland, The toccatas of B. (Sammelbände d. int. Musikgesellschaft, XIV, p. 578 segg.); R. Wustmann, J. S. B. Kantatentexte, Lipsia ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] I, 6, 38; Corpus Inscr. Lat., VI, 22, 8470; VIII, 7960; XIV, 51; Marquard, Staatmerwaltung, II, p. 128, 4).
Molto complessa fu la politica Gianrinaldo Carli, Pietro Verri, Ferdinando Galiani, Giovanni Fabbroni, Melchiorre Gioia).
Il mutamento delle ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ab. (108.459 senza il ricostituito comune di Villa S. Giovanni); al 31 dicembre 1933 era calcolata di 114.174 (escluso id tutto il Medioevo, a meno di 10.000 al principio del sec. XIV. Alla fine del secolo seguente si contavano da 1450 a 1500 fuochi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di fabbrica, Montebelluna 1975; AA. VV., Ceramiche dal XIV al XIX secolo dagli scavi archeologici di Aquileia, Catalogo della A ciò si aggiunga la perdita di affreschi (di quelli di Giovanni da Udine nel castello di Colloredo, per es., si sono potuti ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] indicazioni delle famose tavole eracleesi (v. Inscr. Graecae, XIV, 645, Dareste-Haussoullier-Reinach, Recueil des inscriptions jurid. 1518-1545. In altri due libri, Nuovo Lume di Giovanni Sfortunati da Siena, edito nel 1545 e Aritmetica e Geometria ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] nel 1735. Gli Eleuti furono allora aiutati da uno svedese, Giovanni-Gustavo Renat, fatto prigioniero dai Russi, e poi dai periodo dalla metà del sec. XIII alla metà del sec. XIV. Per la storia contemporanea, si vedano le cronache della rivista ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] tradizione; quelli del duomo di Spalato. Poi nel sec. XIV si fanno frequenti, soprattutto in Italia, opere organiche e duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502 ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] un dissidio, perché Barnaba vuol riprendere con sé Giovanni Marco. I due apostoli si separano. Barnaba e 6-12; risurrezioni IX, 36 e XX, 7; adorazione degli apostoli X, 25-26 e XIV, 11, cfr. XXVIII, 6; prigionie e processi IV, 1 segg., V, 17 segg., ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...