MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Bieber, s. v. Masken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 2070 segg.; M. Sand, Masques et bouffons, Parigi 1859 prende il nome di Zane o Zanne. È l'abbreviativo di Giovanni, e non ripete affatto quello dei classici Sanniones. Il Padrone è ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] 8). In Persia, nell'India, in Egitto, dal secolo XIV, la cupola fu di regola. Questo tipo musulmano fonde elementi persiani Maderno; in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni de' Fiorentini. Le due cupole che coronano le cappelle Sistina ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per una bandiera di 25 fanti e 2 svizzera porta una croce greca in campo rosso, e risale al sec. XIV. Ogni cantone ha inoltre i proprî colori.
Turchia. - La bandiera ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] esserlo solo nel 1665; ma sotto la protezione di Luigi XIV conquistò un indiscusso primato, dando origine a quello ch'è che una vera grande compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a Dresda alla sua ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] quadro di insieme: si rimanda perciò alle voci etiopia, XIV, p. 459, eritrea, XIV, p-220, dancalia, XII, p. 282, e somalia ečagē, il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis Abeba, ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] che pose l'Istria sotto il potere del duca Giovanni, distrusse la posizione privilegiata di questa nobiltà, conservando combattere a servizio della Repubblica.
Alla fine del sec. XIV, Venezia dominava così direttamente o indirettamente quasi tutta l' ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] preparatorî dei documenti, come mostrano le imbreviature del notaio Giovanni Scriba della metà del sec. XII nell'Archivio di sono divenuti rarissimi, per cessare poi del tutto nel sec. XIV. In luogo dei privilegi solenni, a cominciare dalla metà del ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di paglia ci riporta del resto con la sua storia al sec. XIV. Il Liber feudorum estense ricorda nel 1410 un capellum de paleis: poi Carpigiano. Soccorre nel frangente l'invenzione fatta da Giovanni Bellodi della macchina per tagliare il truciolo: la ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] p. 20; L. H. Adams e H. S. Washington, The Distribution of Iron in Meteorites and in the Earth, in Journ. Washington Acad. Sc., XIV (1924), p. 33; R. A. Daly, The Earth's Crust and its Stability in Amer., Journ. Sc., 1923, p. 371; Hayford e W. Bowie ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] inondazioni e dai nemici. Le sue acque già nel sec. XIV furono canalizzate, e su quella conoide fu edificata l'antica i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la Scozia; ma la Francia ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...