È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] da tavola che per i papi lavorarono Giovanni Firenzuola di Milano e Giovanni da Prato o per i Medici Lorenzo l'Inghilterra risale fino al 1180 ed ebbe valore internazionale nel sec. XIV quest'uso fu introdotto in Francia, poi in Germania, in Spagna, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] introdotto al Cartagine nel 396 a. C., come afferma Diodoro, XIV, 63 e 77) e del cavallo; battute sul sistema monetale , e dopo breve lotta se ne impadronì; ma il patrizio Giovanni, inviato dall'imperatore Leonzio, riuscì a liberarla; ma per poco ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Inghilterra i nuovi orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il primo di questi, dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta anglo- ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] organo relativamente sviluppato. Così si spiega la richiesta di papa Giovanni VIII (872-880) al vescovo di Frisinga, dell'invio è già conosciuta in Italia verso la metà del sec. XIV. Nell'allegoria della Musica, di Andrea da Firenze (Cappellone ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] parte nord-ovest della penisola e che, riuscito a unificarla nel sec. X sotto il suo dominio, scomparve poi nel sec. XIV. Questo appellativo sopravviveva ancora fino a poco tempo fa, nel vernacolo Gauli o Goli, vicino al nome ufficiale attuale di Cho ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] le conoscenze, ma che non risalgono più addietro del sec. XIV o XV (cfr. alla voce Italia); ma descrizioni sintetiche generali ampî lavori sintetici. Interviene anche l'opera di geografi: Giovanni e Olinto Marinelli, Porena, De Lorenzo, De Magistris, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] μεταξὺ τῆς ἑνετικῆς Δημοκρατείας καὶ Αλεξίου Καλλιέργου, in Αϑηνᾶ, XIV, Atene 1902; M. Tabarrini, Francesco Petrarca e Luchino dell'autore. Artista particolarmente attivo in tale campo fu Giovanni Pagomeno dal 1314 in poi. Manca tuttavia ancora uno ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] diverso da ogni abluzione rituale giudaica e dallo stesso battesimo di Giovanni il Battista (Matt., III, 11; Giov., I, 26-33 degli uomini e delle donne nelle adunanze di culto (I Cor., XIV, 34 segg.; XI, 4 segg.) eliminano inconvenienti ed abusi ( ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] è decorata con archeggiature, fogliami, scene figurate. Nel sec. XIV si ebbero anche sepolture doppie e su di esse si vedono scultorea. Così nel monumento a Tommaso Mocenigo, nei Ss. Giovanni e Paolo, il sarcofago è coperto da una fitta serie ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1338, il dazio d'entrata e di uscita dalla città, secondo Giovanni Villani, rendeva 90.200 fiorini d'oro ed era il maggiore ed i sistemi della politica commerciale veneziana nel sec. XIV, Venezia 1916; Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...