(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] contenevano bianco di piombo e che le hanno annerite.
Nel sec. XIV l'egemonia passa dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma duomo di Cremona, castelli di Trento e di Malpaga, S. Giovanni di Edolo) è non meno franco e spedito nell'abbozzare ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] agostiniana, perpetuatasi soprattutto nell'ordine e rappresentata dal sec. XIV in poi, dal beato Simone Fidati, da Gregorio da ha posto in dubbio, Carlo V pone Filippo d'Assia e Giovanni Federico di Sassonia al bando dell'Impero.
Ma il riformatore ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] del 1537 la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, tra le cit., p. 8; La festa di S. Martino nel napoletano, ibid., XIV (1895), p. 21; La Madonna dell'Arco a Montevergine, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] suo De agricultura. E di viticoltura trattano Varrone (De re rustica), Virgilio (Georg., II), Plinio il Vecchio (Nal. Hist., XIV e XVII), Columella (De re rustica, III-IV), Palladio (De re rustica).
All'inizio del Medioevo una ripresa della coltura ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] internazionali che lo tutelassero non solo in tempo di pace ma anche in tempo di guerra. L'ordinanza della marina di Luigi XIV (1681) offrì a tutte le nazioni il primo modello di leggi intorno alla navigazione, tanto nel diritto privato che in quello ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] non sappiamo niente di preciso, Berlino invece è fondazione dei margravi Giovanni I ed Ottone III della casa degli Ascani (v., e v (la navata e il coro sono della fine del sec. XIV; il campanile fu innalzato nel 1788 dal Langhans, l'architetto del ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Crocifissi e nelle rappresentazioni a gruppi, frequenti nei secoli XIV e XV, la tecnica sempre più perfetta permette effetti Court, del 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbazia di Worcestershire a capriate ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del re Gustavo (1560), scoppiò una lotta fra i suoi figli, Erik XIV re di Svezia e Giovanni duca di Finlandia, la quale finì con la sconfitta di Giovanni. Ma quando Giovanni divenne anch'egli nel 1568 re di Svezia, ricordando i servigi della nobiltà ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e degli Stati tutti al Papato appartengono ai secoli XIII e XIV, precisamente alla lotta tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello e a quella più tarda di un ventennio tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro. Documenti insigni del partito bonifaciano le ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] storia della scienza, 4 (1923), p. 197; L. Sabbatani, Giovanni Battista De Toni. Cenni biografici, ibid., 5 (1924), pp. 321 ricognizione delle fonti per la storia della scienza italiana: i secoli XIV-XVI, a cura di C. Maccagni, ivi 1967; T. Gregory ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...