GENTILE, Giovanni Valentino
Giuseppe De Luca
Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] scrittori cosentini, Napoli 1750, p. 66; F. Trechsel, Die protestantis. Antitrinitarien, II, Heidelberg 1844. Il Fazy nel vol. XIV (1878-79) dei Mémoires de l'Institut Genevois, pubblicò il processo ginevrino del 1558; F. Ruffini, Il giureconsulto M ...
Leggi Tutto
Uberto di Anselmo D., padre di Angelo (v.) e di Pier Candido (v.), nacque a Vigevano verso il 1350; morì a Treviglio il 7 aprile 1427. Trasferitosi a Pavia fu assunto fin dal 1391 a segretario di Pietro [...] 95; morto Gian Galeazzo Visconti (1402) passò alla segreteria di Giovanni Maria. Nel 1410 fu imprigionato da Facino Cane, alla cui della cultura.
Bibl.: M. Borsa, Un umanista vigevanasco del sec. XIV, in Giorn. Ligust., XX (1893), pp. 81-111, 199-215 ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Padova nel 1699, morto nel 1768. Benedettino camaldolese, lettore di teologia e revisore dei libri per la Repubblica di Venezia, traduttore del Telemaco del Fénelon, fu dal 1725 al '26 [...] di opuscoli scientifici e filologici (Venezia 1755-87), sino al tomo XIV compilata dal C., e proseguita dal padre F. Mandelli. Dal 1753 al '58, il C. pubblicò con Giovanni Zanetti le Memorie per servire all'istoria letteraria; nel 1762, iniziò ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Felix Kopera
Architetto e scultore. Nato a Roma nel 1600, vi morì nel 1672. Nel 1630 andò in Polonia divenendovi architetto di re Sigismondo III e dei suoi successori Ladislao [...] di Cracovia, con ricchissima decorazione barocca. Forse con Giovanni Battista Falconi, stuccatore, decorò la cappella della chiesa di J. Kurzwelly, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); Sprawozdania ...
Leggi Tutto
Canonista bolognese, nato verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV, morto nel 1365. Discepolo e figlio adottivo di Giovanni d'Andrea, addottoratosi nel 1326 in diritto canonico, insegnò [...] egli stesso in Bologna fino al 1359, acquistando larghissima fama come maestro e come scrittore. Scrisse un gran numero di opere, che dopo l'invenzione della stampa furono molto diffuse. Oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, operò tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV; fu lungamente a servizio di Giovanni Galeazzo Visconti, in qualità d'ingegnere del castello di Pavia. Nel 1391 e nel 1392 fu adoperato [...] per lavori e per consiglio dalla Fabbrica del duomo di Milano, per cui nel 1392 intagliava in legno una Madonna col Bambino, oggi perduta. Nel 1396, insieme con Giacomo da Campione e Cristoforo di Beltramo, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 'introduzione della cocca (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca come, attorno Huguenin, Raiatea la Sacrée, in Bull. de la Soc. Neuchâteloise de Géographie, XIV (1902); H. Mager, Le monde polynésien, Parigi 1902; N.W. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] morte. Sono dei primi anni del sec. XIX i viaggi nell'Africa Australe di Giovanni Barrow (1801-1804) nel paese dei Namaqua e di M. H. K. regnante fino dal 700. Ma alla metà del sec. XIV, l'impero Mali aveva già raggiunto il proprio apogeo; ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è il gruppo che forse dai primi scopritori ebbe il nome di S. Giovanni, per assumere poi, ben presto, quello di Fernando de Noronha, a circa 1587, in Revista do Instituto historico e geographico brazileiro, XIV, Rio de Janeiro 1851; C. F. von Martius, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] tertiaire de l'Argentine, in Anales del Mus. de Buenos Aires, XIV (1907); C. Rovereto, Los estratos araucanos y sus fósiles, in in Las hermanas tutelares le figure di Maria e di Giovanni Pascoli. Fervida opera per promuovere un più attivo scambio ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...