• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9393 risultati
Tutti i risultati [9393]
Biografie [4669]
Storia [1774]
Arti visive [1420]
Religioni [1226]
Letteratura [574]
Diritto [454]
Diritto civile [301]
Storia delle religioni [213]
Archeologia [220]
Musica [185]

Clemènte XIV papa

Enciclopedia on line

Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu [...] chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu consultore del Sant'Offizio e cardinale dal 1759. Eletto papa il 19 maggio 1769, non credette utile resistere all'ondata antigesuitica alla quale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ARCANGELO – CARDINALE – TEOLOGIA – ROMAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XIV papa (4)
Mostra Tutti

Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da Luigi XIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a [...] favore dell'arcivescovo di Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – FREIBERG – DRESDA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Verona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Verona Giuseppe Gerola Architetto, scultore, intagliatore e intarsiatore. Nacque a Verona verso il 1457, e ivi morì il 10 febbraio 1525. Accolto novizio fra gli olivetani, apprese l'intarsio [...] V. in S. Maria in Organo, in Arte ital. decorativa, XIX (1910), pp. 85 segg., 96 segg.; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); P. Bacci, Fra G. da V. a Monteoliveto Maggiore, in La Balzana, I (1927), pp. 137-38. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Verona (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Fiorentino Letterio Di Francia Poeta e novellatore della seconda metà del sec. XIV, cercò d'imitare il Decameron in una raccolta di cinquanta novelle, stese dal 1378 a dopo il 1385. I manoscritti [...] portano in fondo, a mo' d'epilogo, un sonetto burlesco, dovuto molto probabilmente a un lettore deluso, che volle sfogare beffardamente il suo malumore, appiccicando al libro un nomignolo di spregio, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Fiorentino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Martino da Fiesole

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Martino da Fiesole Giuseppe Fiocco Scultore. Lavorava a Venezia accanto a Pietro Lamberti, e il suo nome risulta soltanto da un'epigrafe, che dichiara opera dei due scultori la tomba del [...] guerrieri e con due angeli, stanno attorno alla cassa. Giovanni poi appare quasi da solo nelle figure attorno al padiglione detto. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); G. Fiocco, in Dedalo, VIII (1927-28 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Martino da Fiesole (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Damasceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo Alberto PINCHERLE Silvio Giuseppe MERCATI Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] del suo corpo a Costantinopoli, tra il sec. XII e il XIV), fu proclamato dottore della chiesa universale da Leone XIII (19 agosto 'una versione araba; la lettera all'archimandrita Giovanni contro Pietro Fullone, il quale alla triplice invocazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino Walter Platzhoff Nato nel 1543, figlio minore del conte palatino, più tardi elettore, Federico III del Palatinato; morto nel 1592. Educato alla corte di Francia e di [...] schierò decisamente dalla parte degli Ugonotti e di Enrico IV e inviò loro truppe nel 1587 e nel 1591. Bibl.: F. v. Bezold, Briefe des Pfalzgrafen Johann Casimir, voll. 3, Monaco 1903; id., in Allgem. Deutsche Biogr., XIV, Lipsia 1881, pp. 307-314. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO Conte Palatino (1)
Mostra Tutti

Giovanni III re di Svezia

Enciclopedia on line

Giovanni III re di Svezia Figlio (castello di Stegeborg 1537 - Stoccolma 1592) di Gustavo I Vasa, duca di Finlandia, venne a contrasto con il fratello Erik XIV, re di Svezia, che lo fece imprigionare (1563-67). Congiurò quindi [...] fratello Carlo (poi re Carlo IX) contro il sovrano, che fu detronizzato nel 1569. Al suo posto divenne re lo stesso Giovanni. Condusse una lunga guerra contro la Russia (1572-83), elevò (1581) la Finlandia a granducato e ottenne l'Ingria. In politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO I VASA – CATTOLICESIMO – STOCCOLMA – FINLANDIA – ERIK XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

CASSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia. Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] Colbert, sempre intento ad accrescere il lustro della corona di Luigi XIV, tolse il C. a Bologna, come già aveva tolto il origine come punto di doppia inflessione, e fu chiamata da Giovanni Bernoulli lemniscata. La curva del Cassini (1) si può ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – MISURA DEL MERIDIANO TERRESTRE – ACADÉMIE DES SCIENCES – BONAVENTURA CAVALIERI – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINI (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] (Torino 19662), pp. 104-114, 116-118, 132-134, 227; W. Suida, s.v. Giovanni da Milano, in Thieme-Becker, XIV, 1921, pp. 127-130; R. Van Marle, Two Panels by Giovanni da Milano, BurlM 46, 1925, p. 188; T. Fracassini, Gli Spedali di Prato dalle origini ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 940
Vocabolario
fedéle
fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali