ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] collaboratori.
Del 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di , La loggetta al campanile di San Marco, in L'arte, XIII (1910 ), pp. 108-133; J. von Schlosser, Werke der ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] opere, ora smarrite, l'una all'altare di S. Giovanni della Croce, dipinta da Giacomo, e l'altra, dal 1982, p. 603; G. Moroni, Diz. di erudiz. Stor.-eccles., XII, p. 200; XIII, p. 237; L, p. 243; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 288 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Milano 1981, pp. 292-295 e ad indicem; R. Enggass, Coli, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 744-746 galleria, Roma 1997, pp. 11, 14; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 522; The Dictionary of art, XII, p. 527. ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] pp. 841-843; G.Z. Zanichelli, La «Cronica» di Giovanni Villani e la nascita del racconto storico illustrato a Firenze nella della bottega di P. di B., in Rivista di storia della miniatura, XIII (2009), pp. 62-72; S. Panayotova, New miniatures by P ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] C. Carena, La Congregazione di S. Luca a Corconio, in Novarien, XV (1985), pp. 47, 55; P. Tirloni, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, III, Bergamo 1985, p. 458; M.G. Cerri, Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] due pale: la S. Lucia e il S. Giovanni Evangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria di questo , pp. 35-50; P. Tirloni, F. G., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, II, Bergamo 1976, pp. 145-171 (con bibl ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] . 1373. Tra i suoi figli i documenti ricordano Michele di Giovanni di Lapo che, in accordo con la tradizione familiare, nel 1388 of architectural historians, LII (1993), pp. 453-457, 459-465; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 550 s. ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] 1706, nominò eredi universali i figli Carlo Domenico e Giovanni Battista. A questa data, il G. aveva già - J. Harris, "The Chiswick Tables", in Christie's International Magazine, XIII (1996), 6, pp. 18-20; I. Bignamini, Art institutions in London ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] un modellino, rifiutato, per il monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu pagato dai Borghese per Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Diego Siloé, dal pittore Julio Aquilis, probabilmente discepolo di Giovanni da Udine, e da Pedro Machuca (Gómez Moreno, en España, Madrid 1957, pp. 22-25, figg. 25-30; Ars Hispaniae, XIII, J. M. Azcarate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 253; ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...