FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] , da Letterio Paladino a Placido Campolo, da Giovanni Tuccari ad altri ancora) e dove venivano insegnati E. Mauceri, Per una copia della Madonna della Lettera in Siracusa, in L'arte, XIII (1910), pp. 296 s.; A. Salinas - G. M. Columba, Terremoto di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] VIII, Eugenio IV, Clemente VIII, Innocenzo XII e Innocenzo XIII. Al termine della prima rampa, sul pilastro di risvolto, il Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] ignota.
Il 31 genn. 1703 terminò il S. Giovanni della Croce in adorazione della Madonna del Carmelo, per A. Niero, Sul rinvenimento di un dipinto di B. L., in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), pp. 224 s.; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell' ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] con l'aggiunta del nodo sabaudo; un ritratto di Giovanni V duca di Braganza alla Biblioteca dell'università di A. Dufour-F. Rabut, Les peintres et les peintures en Savoie du XIII au XIX siècle, in Memoriale… de la Société savoisienne, XII (1870), p ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] alla sua persona e ai suoi lavori.
Fu insignito dell'Ordine del Cristo e di quello di S. Giovanni in Laterano da Benedetto XIII; nel 1740 fu nominato paggio nel corteo al Laterano del neoeletto Benedetto XIV; ricoprì cariche annuali e trimestrali ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del primo) Comunità di Villaregia, II-III (1991-92), 2-3, pp. 19-35, figg.1-8; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 58. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] altre statue di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da Giovanni Battista e Tommaso Della Porta, attivi a Loreto dal 1570.
Tali una monumentale statua in bronzo raffigurante il papa Gregorio XIII.
Il termine di consegna entro un anno fu però ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] 'esordio è legato alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ponsacco, vicino a Pisa (Tolaini, p Colloquio… Pietrasanta… 1989, a cura di A. Tagliolini, Milano 1990, pp. 225-240; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon…, XIII, p. 520. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure di Giovanni Tuccari e delle vaporosità dorate dei fratelli arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, XIII (1989), pp. 45-48; L. Giacobbe, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] lista delle spese per la statua di rame col S. Giovanni Battista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla p. 255; II, p. 587; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII secolo, Pisa 1991, pp. 175-177; E. Carli, La pittura a Pisa ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...