GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Mansueti dalla quale, nel quinto decennio, ebbe i figli Giovanni Battista (1641), Ursula (1642) e Romana (1647). Nel Pascale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 761 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 565 s. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] all'uccelliera di villa Borghese. Sempre nel 1922 espose alla XIII Biennale di Venezia Madre che si leva (1921: Venezia, a palazzo Fortuny (spostato nel 1991 nella chiesa di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione merita la corposa ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] ; Museo archeologico e della collegiata di Casole d'Elsa, a cura di G.C. Cianferoni - A. Bagnoli, Firenze 1996, pp. 71-73, 124-131; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 95 s. (s.v.Galgano di Giovanni); The Dictionary of art, XII, p. 47. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] 142; XXI (1982), pp. 135, 136; G. Fiengo, G. D. e i rifacimenti settecenteschi, in La badìa di Cava, a cura di G. Fiengo e F. Strazzullo, Cava dei Tirreni 1985; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 8 (sub voce Gaiso [Gaizo], Giovanni del). ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] a più riprese l’ipotesi di un alunnato di Jacopo presso Giovanni Bellini, collocabile nel settimo decennio del secolo (Lucco, 1990, p sul pittore Pietro Calzetta, in Bollettino del Museo civico di Padova, XIII (1910), 1-3, pp. 11-35; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] S. Elisabetta e ora nel palazzo vescovile, e il S. Giovanni Nepomuceno della chiesa dell'Addolorata. Per la chiesa di S. Lorenzo , Mss., 212: F. Mondello, Sulle pitture in Trapani dal secolo XIII al secolo XIX e sui pittori trapanesi (1900); G.M. Di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Assalto a Pio VII il 6 luglio 1809, rispettivamente incisi da Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Calendi. Documentano invece l'attività più tarda e contemporanea, VI (1998), 1-2, pp. 57-81; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 582 s. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano terra et castello di Dieppa assediata dal... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza data, nel Gab. naz. delle ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] a quei M. da tempo attivi in Francia.
Di Giovanni Battista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera ingegneri militari piemontesi in Sardegna nel periodo 1720-1745, in Atti del XIII Congresso di storia dell'architettura, Cagliari,( 1963, Roma 1966, I ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] quel Jacopo Lanfrani al quale si deve l’arca di Giovanni di Andrea già in S. Domenico e ora nel Museo F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, p. 137; P. Toesca, Il Trecento, Torino ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...