FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Cinque e Seicento, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XIII (1966), p. 112 n. 9; V. Borg, Fabio papa. Ferrara 1598-1859, Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, in Centri e ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] in forma di doppia croce, opera dell'orefice bresciano Giovanni Maria Mondella. Il piedestallo (cm 28×21,5) pp. non num. (Bernardino e Gian Francesco); A. Reggio, Brescia nel sec. XIII e la chiesa di S. Francesco, Brescia 1927, p. 25 (Gian Francesco); ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] a un acquisto fatto dal pittore nel 1500 da un certo Giovanni di Ortenzio e secondo il quale il nome di Pietro sarebbe M. Boskovits - G. Fossaluzza, La Collezione Cagnola, I, I dipinti dal XIII al XIX secolo, Busto Arsizio 1998, pp. 261 s., sch. A.3; ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] libro dei benefattori e contribuenti alla Fabbrica di S. Giovanni dei Fiorentini (Nava, p. 343 s.).
Intorno Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 272; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 67; The Dictionary of art, XIII, p. 813. ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] i due Angeli di S. Simeon Grande e la Fede di S. Giovanni in Bragora, restano la Fede e la Fortezza di S. Vidal e s.; P. Vasic, Scultori veneziani nelle Bocche di Cattaro, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), p. 125 (per Francesco); C. Semenzato, La ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] quelli per la cappella di S. Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene all'architettura civile, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, L (1997), pp. 70 s., 83; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 228 s. ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] altra con le figure di s. Girolamo e del beato Giovanni Colombini, che si direbbe più tarda, forse ascrivibile a s.; F. Mason Perkins, Alcuni dipinti sconosciuti o inediti, in Rass. d'arte, XIII (1913), pp. 125 s.; XIV (1914), pp. 103 s., 163-168; P ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] 1886, pp. 369 s.; C. M., La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. XII-XIII; Id., Ristauro e compimento della Farnesina ai Baulari in Roma, ibid., IV (1895), 2, pp. 11-13; G. Giovannoni, Prof. comm. E ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] con la Madonna e il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con la Madonna in nel primo '500 (catal.), Venezia 1996, pp. 77-97, 154-175, 239, 242-244 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 467 s. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] i Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio firmato dal F.: Lorenzetti, La loggetta al campanile di S. Marco, in L'Arte, XIII (1910), p. 112; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...