Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] , la sua partecipazione alla prima lega lombarda. Nel sec. XIII si costituiscono a poco a poco le classi popolari e le il periodo di pochi mesi, Bergamo si desse in signoria a Giovanni di Boemia, avendo anch'essa seguito l'impulso di molte città ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] sia salvato (a motivo della sua idolatria finale), S. Giovanni Crisostomo e il più dei Padri greci gli sono favorevoli. v. Gebhardt, Die Pslalmen Salomo's, in Texte und Untersuch., XIII, ii, Lipsia 1895; R. H. Charles, Apocrypha and Pseudepigrapha ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Mohler, Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914).
Fra i C. che acquistarono fama nel sec. XIII è da ricordare Giovanni C., nipote del cardinale di S. Prassede, che, entrato nell'ordine dei predicatori, fu nominato arcivescovo di Messina ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] e posseggono una forte flotta.
Contrasti interni castigliani nei secoli XIII-XV fino all'unione con l'Aragona. - Mentre si poté governare per il bene del paese. Ma dopo la morte di Giovanni II, ecco il regno cadere al grado più basso con Enrico IV l ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] dei Piasti; il principato e la città passarono al re Giovanni di Boemia della casa di Lussemburgo. Sotto i re di B. Kronthal e H. Wundt, in Cod. dipl. Sil., VIII, IX, XIII, XIV, Breslavia 1873-1894; Breslauer Stadtbuch, ed. da H. Markgraf e O. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] fu riedificata nel 1428. La chiesa di S. Pietro il Giovane (sec. XIII) ha un bel chiostro dei secoli XI-XII. La chiesa di S. Stefano " che cominciò nel 1592, con la morte del vescovo Giovanni de Manderscheid, e continuò fino al 1604, iniziarono la ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] tempo la città era cinta di mura, ma queste, opera del sec. XIII e dei secoli seguenti, furono a poco a poco abbattute, tranne che de Rimini en 1831 del Mazzini, con la partecipazione di Giovanni Venerucci al moto dei Bandiera, con il moto di Rimini ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] II. La chiesa di S. Maria di Castello rimonta al sec. XIII e sorse su una chiesa, già esistente nel borgo Rovereto fin dal 1520, col Cristo in croce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, coeva di quella di S. ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] , che turbò vivamente Francia e Germania; e quantunque Giovanni Scoto Eriugena non possa in verità dirsi un eretico, i Beguardi. Tutto codesto fermento nel corso del sec. XIII venne via via sedandosi e pacificandosi. Per quanto fronteggiato dalla ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e di arte, XI-XII (1932); id., La sigla di Melozzo e il ritratto di Sisto IV nella chiesa di S. Giovanni, ibid.; XIII-XIV (1933); id., Una scultura berniniana nel duomo di Tivoli, ibib.; id. Una scultura quattrocentesca di scuola romana, ibid.; id ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...