SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] statuto emanato a Melfi nel 1290.
Nel 1419 Giovanna II per impellenti necessità finanziarie fu costretta a medievale e moderna, v.: C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I e II, Subiaco 1931, 1933; id., Il principato di Salerno ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] , le testimonianze abbondano sia nei Vangeli Sinottici e in Giovanni, sia nell'insegnamento e nelle manifestazioni del Figlio di Dio "la bestemmia contro lo Spirito non sarà perdonata" (Matt. XIII, 31); ed è una testimonianza che i Padri non cessavano ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea di Giovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e nel duomo alla signoria in Orvieto, in Boll. Deputazione storia patria per l'Umbria, XIII (1907); G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] completa delle chiese moresche di Toledo. La chiesa di S. Giovanni dei Re annessa al convento francescano fondato nel 1477 dai Re porte moresche. Il ponte di S. Martino data dal secolo XIII, ma fu ricostruito alla fine del XIV; alle due testate vi ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] dell'aula rettangolare della basilica l'esempio modesto di S. Giovanni a Gerusalemme (costruito tra la fine del sec. V e A. Goldschmidt e K. Weitzmann, Die byzantinischen Elfenbeinskulpturen des X.-XIII. Jahrhunderts, I-II, Berlino 1930-34; D. T. Rice ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] rosa disposti a disegni geometrici. Tra gli edifici del sec. XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, entro le mura e fuori. Quando Carlo fece strangolare la regina Giovanna, nel 1382, Aquila acclamò re Luigi d'Angiò e fece coniare ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] quella di Acri, che si spense soltanto a metà del sec. XIII, e di frequentare, fino a tutto il regno di Roberto d' infeudato a questa famiglia per cinque generazioni. L'ultimo duca, Giovanni Piccolomini, morì nel 1582 e la vedova pose in vendita il ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] metà del secolo XIV con rappresentazione del Giudizio Universale; un S. Giovanni Battista del Vittoria; sculture varie dei Bregno; oreficerie dei secoli XIII-XV.
Alla fine del sec. XIII e al principio del XIV appartengono le chiese di S. Francesco e ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] "). Socrate (Hist. eccl., VI, 8) dice che S. Giovanni Crisostomo fece porre sulle braccia di tali croci dei ceri accesi, e modo sporadico verso il sec. X e abitualmente dal sec. XIII-XIV, il crocifisso appare sulle croci processionali e d'altare e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del sec. XIV; S. Pietro in Castello con la facciata dei secoli XIII e XIV. L'edilizia civile ha due insigni esempî: l'Arengo di stalli del coro intagliati dai fratelli Paolino e Francesco di Giovanni; il reliquario della Sacra Spina, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...