Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Baghdād (1286), se non più in là.
Ma il sec. XIII aveva aperto per opera degli occidentali un'era nuova nella storia dell' di queste missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile del 1245, per ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] si ritengono discendere dai Cumani, invasori tatari del sec. XIII.
I cittadini stranieri residenti nello stato sono circa 30 medicinali e con la fertilità del suolo. La festa di San Giovanni (Enevden′, 24 giugno) è pure un miscuglio di elementi pagani ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Pisa, per esservi scambiate coi prodotti orientali o per essere di là inoltrate fino ai mercati d'Oriente. Cresciuta poi, nel sec. XIII, l'importanza dei mercati del Mare del Nord, la via di terra non sembrò più sufficiente per il traffico fra essi e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e (ie) e di u in i dopo consonanti palatali. Dal sec. XIII in poi esiste una lingua letteraria cèca che trova il suo apogeo nel periodo in guerra) di cui abbiamo la notazione musicale data da Giovanni di Holešov nel 1497, e quello di S. Venceslao sono ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] la vita musicale si va intensificando variamente, e raggiunge alta prosperità sotto Giovanni I, sempre, però, affidandosi a correnti popolaresche.
Dalla fine del secolo XIII in poi si manifesta, vicino a queste correnti, una corrente chiesastica, di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e quando il 27 luglio le trattative furono interrotte, Carlo Giovanni arrivò in Norvegia con un esercito svedese per imporre l'unione 1200-1350. I diplomi, di cui s'inizia col sec. XIII una ricca serie, nel sec. XV restano quasi unico documento della ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] tre anni da che vengo a cercar frutto da questo fico, e non ne trovo" (Luca, XIII, 6-9). La cronologia del IV Vangelo è già difesa, in confronto di quella di Marco, da Giovanni il Presbitero in un testo di Papia (presso Eus., Hist. Eccl., IlI, 39). I ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sobborghi intorno a mercati o ad abbazie; infine dopo il sec. XIII si ebbe un'azione di distensione della città stessa verso l'esterno militare (Firenze 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di varie ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Pistoia e la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e le botteghe , ibid., IX, p. 521; X, p. 28; id., Usi nuziali senesi, ibid., XIII, pp. 403-15, 473-87; id., Usi, costumi, credenze e pregiudizi del popolo senese, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , non è che un'ombra della passata grandezza. Il suo porto è S. Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma maggiormente e più direttamente avvertire fu l'inizio del sec. XIII.
La quarta crociata, come è noto, anziché compiere la ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...