GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] 122, 127, 138, 141; Mon. Germ. Hist., Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di K. Rodenberg, I Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, III, Gli abati, in Bull. dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] dell’alchimia in ambito farmacologico che culmina nel De consideratione quintae essentiae del francescano di origine catalana Giovanni di Rupescissa, dove l’alchimia metallurgica viene inquadrata nel processo di ricerca dell’elisir: la produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le posizioni sull’alchimia di Alberto Magno, Geber latino e Ruggero Bacone contribuiscono [...] erano più o meno direttamente coinvolti nella sperimentazione alchemica.
Paolo di Taranto e Pietro Bono da Ferrara
Durante il XIII secolo il dibattito sull’alchimia si polarizza in due prospettive contrapposte: da un lato, nel contesto della cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] sette ereticali radicatesi in area lombarda nel corso dei secoli XII e XIII. Egli afferma di avere conosciuto di persona - presumibilmente intorno al 1210 - G. il quale sarebbe stato nativo "de Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352), località da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Palermo
Sondra Dall'Oco
Visse nel XIII secolo e fece parte della schiera dei dotti di cui amava circondarsi l'imperatore Federico II. Sulla sua persona si conosce molto poco; si sa che fu [...] rogato "per manus Johanni de Panormo, notarii et fidelis nostro" (Huillard-Bréholles, n. 185).
Il Kantorowicz rileva inoltre che un Giovanni da Palermo è citato come "amicissimus meus" da Roffredo Epifanio da Benevento, ma che anche in questo caso l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] Gio. da San Miniato, ed una epistola di C. Salutati al medesimo d. Giovanni, a cura di C. Stolfi, ibid. 1867; B.L. Ullman, A 1778, p. 471; F. Zambrini, Opere volgari a stampa dei secoli XIII-XIV, Bologna 1878, pp. 202 s.; G. Dominici, Lucula noctis. ...
Leggi Tutto
Giovanni Balbi da Genova
Antonio Martina
Lessicografo medievale, nato a Genova; appartenne all'ordine dei frati predicatori e scrisse il Catholicon, che egli stesso dichiara di terminare nel 1286 definendolo [...] ) 280; Parodi, Lingua 233, 327; ID., recens. a G. Listo, L'arte del periodo nelle opere volgari di D.A. e del sec. XIII, Bologna 1902, in " Bull. " X (1902) 76; G. Vandelli, recens. a R. D'Alfonso, F. D'Ovidio, F. Torraca, Sull'Epistola a Cangrande ...
Leggi Tutto
Giovanni da Viterbo
Mario Sensi
Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] codice Ambrosiano B 91, c. 69r, dove l'opera è riferita solo in parte, mentre il Laurenziano Strozziano 63 (12) che tutta la contiene attribuisce l'opera, per un errore dovuto forse al copista, a Vegezio.
Il ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] solitaria del Battista troverà riscontro in altri passi del Paradiso, che citeremo); come gran Giovanni in Pd XXXII 31 (così di contra quel del gran Giovanni); come il Batista in If XIII 143 I' fui de la città che nel Batista / mutò 'l primo padrone ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Antiqua; mosaico di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di (L. Vanvitelli), di S. Marco (F. Barigioni). Con Clemente XIII sono compiute villa Albani, villa del Priorato di Malta, con la chiesa ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...