GIOVANNI e PACIO da Firenze
Luisa Becherucci
Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la [...] , Milano s. a.; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920; id., in Belvedere, VI (1924), pp. 92, 96; W. M. Milliken, in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, XIII (1926), pp. 51-54; W. R. Valentiner, in The Art Bull., IX (1926-1927), pp. 203-04. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Altaselva (Iohannes de Alta Silva)
Angelo Monteverdi
Monaco nell'abbazia cisterciense d'Altaselva (Haute-Seille), in Lorena, verso la fine del sec. XII. È noto unicamente per il libro che [...] è quella che darà materia al Mercante di Venezia di Shakespeare). Il Lucinius fu tradotto in versi francesi a principio del sec. XIII da un Erberto (Herbert), che lo intitolò, e il nome passò poi anche all'originale latino, Roman de Dolopathos (edito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina)
Guido CALOGERO
Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'università di Parigi, leggendo le [...] Sentenze di Pier Lombardo; dal 1313 fu membro della commissione incaricata di esaminare gli scritti di Durando di San Porciano, e compilò, insieme con Pietro di Palude, due liste di suoi errori dottrinali. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Galles
Edoardo Volterra
Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] . secunda. Sotto il nome di G. Guallensis (o Wallensis, di Wallis, Wallius) troviamo due monaci inglesi, l'uno vissuto nel secolo XIII, insegnante nel 1279 all'università di Parigi e nel 1282 regens di teologia, autore di varie opere; l'altro (G. G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fermo, beato
Bianca Paulucci
Chiamato anche Giovanni della Verna, per aver dimorato molto tempo su quella montagna, nacque a Fermo (Marche) nel 1259, morì sulla Verna nel 1322. A tredici [...] da Todi, cui amministrò i sacramenti nell'ora della morte; è pure creduto autore del prefazio della messa di S. Francesco. Leone XIII approvò nel 1880 il culto che da molto tempo gli si rendeva come beato. La sua festa cade il 9 agosto.
Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Berchmans, santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque a Diest, nel Brabante meridionale, il 13 marzo 1599. Nel 1616 si rese gesuita a Malines, donde nel 1618, compito il noviziato, partiva per Roma [...] terzo degli studenti gesuiti canonizzati per l'innocentissima vita e la perfetta osservanza regolare. Beatificato da Pio IX nel 1865, Leone XIII lo santificò il 15 gennaio 1888. La chiesa di S. Ignazio a Roma ne conserva le reliquie, e ivi stesso il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canzio, santo
Giuseppe Castellani
Ebbe il nome dal villaggio di Kenty, nella diocesi di Cracovia, ove nacque nel 1397. Fatti gli studî di filosofia e teologia in Cracovia e ordinato sacerdote, [...] alla morte (24 dicembre 1473). Pellegrinò in Terra Santa, e si recò a Roma a piedi quattro volte. Fu canonizzato da Clemente XIII nel 1767, e la sua festa si celebra il 20 ottobre.
Bibl.: Acta Sanctorum, Ottobre, VIII, pp. 1042-1064; M. Barbielini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Blanot (de Blanosco)
Giuseppe Ermini
Giureconsulto francese; visse a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e forse vi insegnò anche diritto. Scrisse, tra l'altro, un'opera dal titolo Ordo [...] iudiciarius (Lione 1515) e un commento al titolo delle Istituzioni De actionibus (Magonza 1549; Lione 1568) ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] dei frati minori, sotto la guida di Cesario da Spira: e frate Giovanni fu uno dei prescelti per la sua facondia nel predicare e per l'energia nel Medioevo, al quale un uomo del secolo XIII non poteva troppo facilmente sottrarsi. Importanti sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] perché si avveri il voto contenuto nella prima pagina del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di sociale della Chiesa, con richiami all'insegnamento di Leone XIII, di Pio XI e di Pio XII, la Mater ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...