BARTALESI, Urbano
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] di Alessandro VIII e nel 1694 eseguì per il papa Innocenzo XII sei bacili in argento dorato con inciso lo stemma del pontefice. lampade pensili lavorate a sbalzo nella chiesa di S. Giovanni Battista a Campagnano di Roma, cittadina ancor oggi ricca ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Tommaso
Francesco Abbate
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] sostiene il mondo e altre statue di satiri e delfini) da Giovanni da Nola. Nel 156.s il tribunale delle fortificazioni, acque vita e delle opere di alcuni artisti che lavorarono in Napoli, ibid., XII (1887), p. 78; Id., Documenti per la storia le arti ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] lavorò con gli scultori trevisani Pietro e Giovanni Pisani, frequentando nel contempo l'Accademia L'arte dei figurinai di Caltagirone, in Sicilia, n. 52, 1966, p. 60; Id., La bottega B.-Vaccaro, in Arch. stor. siracusano, XII (1966), p. 157. ...
Leggi Tutto
COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] a Venezia sotto la guida di G. B. Canal, e Giovanni.
Dalle fonti letterarie si può raccogliere del C. uno smilzo catalogo David Rossi.
Fonti e Bibl.: G. Maccà, Storia del territ. vicentino, XII, Caldogno 1815, p. 26; Vicenza, Bibl. Bertol., ms. 27.4. ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] 'altare e di eseguire, su disegno del pittore Giovanni di Bartolomeo Cristiani, la parte terminale con la .; C. G. E. Bunt, Der Silberaltar des Domes in Pistoia, in Pantheon, XII (1933), pp. 257 s.; C. L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia I, in La ...
Leggi Tutto
ALBERTO Sozio
Francesco Santi
Pittore umbro del sec. XII: A.D.M.C.L. XXXVII.../... PVS. ALBERTO SOT..., è datata e firmata nella base una croce dipinta su pergamena incollata su legno, rappresentante [...] ristretto a due degli affreschi della detta chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (Martirio dei Santi titolari, Martirio di S. considerarsi la figura centrale della scuola pittorica spoletina dei sec. XII-XIII, assai ricca specie di croci dipinte.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...