DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] attività si espresse in varie direzioni: la ritrattistica (ritratti di Leone XII, del conte Stefano Sanvitale, dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, del medico Giovanni Rasori), la raffigurazione di personaggi dell'antichità (Scipione, Licurgo, ecc ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] la manifattura da lui fondata e condotta insieme con il fratello Giovanni si fuse con la fabbrica dello Schioppa, ma la produzione che dopo un pieno riconoscimento ottenuto già nel 1920 alla XII Biennale d'arte di Venezia, continuò a lungo, vanno ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] anche un mezzo busto marmoreo su colonna di Giovanni Capece Minutoli, principe di Collereale; l' (catal.), Messina 1997, pp. 54-58; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 390; L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, p. 126. ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] S. Nicola), e una collez. ignota (S. Giovanni Battista). Questo, insieme con il tabernacoletto già nella . Iacopo e Lucia di S. Miniato al Tedesco, in Misc. stor. della Valdelsa, XII (1904), p. 24; B. Khvosinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] doveva dipingere una Madonna con Bambino fra i santi Giovanni Evangelista e Francesco, mentre gli era lasciata libera , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 720 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 236. ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] e Paolo a Cracovia), in Rocznik Krakowski (Annuario di Cracovia), XII (1910), pp. 30 s., 45-47; J. Szablowski, in Cracovia, il suo prototipo romano e l'architetto regio Giovanni Trevano), in Prace Komisji Historii Sztuki (Lavori della Comm. distoria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] , Roma 1902, IV, p. 99; A. Cametti, Una divisione di beni tra i fratelli G., Domenico e Marsilio Fontana, in Bollettino d'arte, XII (1918), pp. 170-184; M. Guidi, I Fontana di Melide in Roma, in Napoli nobilissima, VI (1928), pp. 433-436, 481-484; F ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] e Bibl.: Pistoia, Arch. del Conservatorio di S. Giovanni Battista, Alienazione oggetti d'arte, Elenco A ed Elenco , Chiesa e monastero di S. Pier Maggiore, in Bull. stor. pistoiese, XII (1910), p. 228; O. H. Giglioli, Incisori toscani del Seicento, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] S. Caterina, in argento, realizzato su modello dello scultore Giovanni di Stefano Sassetta per la chiesa di S. Domenico. von Siena, a cura di A. Riedl - M. Seidel, II, 1-2, München 1992, ad Indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 301. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] M. Romanini,La pittura milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano XII, Milano 1959, pp. 725, 740s.; E. Arslan: Le pitture 1960, v. Indice; L. Modorati,Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 157, 164; U. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...