CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] dei benedettini, a Garsten, eseguiti con Giovanni Battista e Bartolomeo Carloni e Domenico Garon Antonio e Muzio);L. Angelini, Pareti volte esoffitti nel Settec. bergamasco, in Riv. di Bergamo, XII (1961), n. 2, pp. 5 s. (per Ant. e Muzio); n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...]
I figli del B.,Carlo (o Carlo Giuseppe) e Giovanni, pittori, decorarono nel 1782-83, le due cappelle (di . Romanini,La pittura milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 749; R. Bossaglia,Riflessioni sui quadraturisti del ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] nonché le due statuette con l'Immacolata e S. Giovanni Evangelista (altri due esemplari erano nella raccolta Bessborough di Terraferma dal XIII al XVIII secolo, Verona 1990, pp. 391-410 (con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 316. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] dispersa dopo la caduta napoleonica, esistevano ben quattordici tele del C. e sei di Giovanni (F. Arese, Unaquadreria milanese della fine del '600, in Arte lombarda, XII[1967], 1, pp. 130, 139). Le opere del C. presenti nelle raccolte civiche di ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] padre nella carica di custode ed è ricordato come fonte di informazioni nel già citato Ragguaglio (p. XII).
Sebastiano, altro figlio di questo Giovanni, nacque nel 1662 e fu il membro più illustre della famiglia, lodatissimo come uomo di particolare ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] . Caterina d'Alessandria. Nel 1547 collabora con Giovanni Cambiaso nella decorazione ad affresco delle pareti e s. (per Francesco; cfr. recens. di G. Cagnola, in Rassegna d'arte, XII [1912], pp. 84-87, con bibl.); L. Reghezza, Les peintres... B. et ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] edifici pubblici più importanti della città le insegne di Luigi XII cui Genova si era affidata. Le più antiche opere pervenuteci quello della Madonna della Vittoria per l'oratorio di S. Giovanni Battista presso la cattedrale di Genova, che al B. sono ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] Milano 1912, pp. 51, 181; F. Capretti, La chiesa di San Giuseppe in Brescia e il suo triduo dei defunti, in Brescia sacra, XII(1921); L. Fè d'Ostiani, Storia,tradizione ed arte per le vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 368, 396, 402, 404; G. Rebaioli ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Colnaghi's Dictionary…). Avrebbe fatto un ritratto a Giovanni de' Medici figlio di Cosimo I ricavandolo dalla , Firenze 1986, p. 93; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 595; Colnaghi's Dictionary of Florentine painters, Firenze 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] scalone a due rampe - si deve al progetto di Giovanni da Udine.
Sicuramente il F. seguì l'andamento dei lavori . Mutinelli, Le arti antiche e moderne nel Friuli più bello, in Il Friuli, XII (1968), 6, p. 7; A. Rizzi, Profilo di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...