LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] da Pelago e con i compagni Carlo di Francesco Zati e Giovanni d'Andrea (Marchini, 1955; Gianandrea, p. 219). Le Le antiche vetrate del duomo di Prato, in Arch. stor. pratese, XII (1934), pp. 145-158; H. van Straelen, Studien zur florentiner ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] questi anni e di questo filone artistico è il S. Giovanni Battista, eseguito per la cappella Rota in S. Domenico delle opere di alcuni artisti..., in Arch. stor. per le provv. napol., XII (1987), pp. 76 ss.; Id., Documenti per la storia.. le arti e ...
Leggi Tutto
CALDERA, Simone
Ida Maria Botto
Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] Relaz. della Soc. ligure di storia patria, in Arch. stor. ital., s. 3, XII (1870), n. 2, p. 193; F. Alberi, Guida… per la città di Genova ibid. 1880, pp. 288-296; P. L. Persoglio, S. Giovanni Battista e i genovesi, Genova 1879, pp. 207 s.; A. ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] duomo di Aversa con S. Michele arcangelo tra i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e la Madonna col Bambino ed angeli nella . 42, 232 s.; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, p. 46; R. Causa, Pittura napoletana ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] .
Figlio di Gerolamo, con ogni probabilità, fu Giovanni, al quale è stato attribuito dalla storiografia più Musei civici, a cura di A. Bellieni (catal.), Treviso 1991, pp. 38, 46-55 nn. 102-239; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 191. ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] delle prime opere di G. Bellini nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (ibid., p. 35) e sempre nella stessa Camponogara: dalla costruzione al restauro, Campolongo Maggiore 1991, pp. 12, 18, 20; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 119. ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] . Esordi al palazzo Borghini, in Antichità viva, XXIX (1990), 1, pp. 32, 34; Rudolf II and Prague. The court and the city (catal.), Prague 1997, pp. 16, 29 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 194; The Dictionary of art, XII, p. 149. ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] sua opera si notano gli influssi di Girolamo di Giovanni, che introdusse l'arte padovana nelle Marche, Lorenzo da Spoleto e gli affreschi di S. Francesco in Amandola, in Rassegna march., XII (1934), pp. 429-444; M. Cinotti, Arte di tutti i tempi, ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] il F. compare come garante per lo scultore Angelo di Giovanni da Verona, incaricato di compiere cinque statue da porsi sul , p. 90; F. Barbieri, La basilica palladiana, Vicenza 1968, pp. 28-32; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] gonfalone Lion d'Oro., nel quartiere di S. Giovanni, sembra che non si sia mosso di frequente nach deutschen Kupferstichen des XV Jahrhunderts,, in Jahrbuch der Königlich. Kunstsammlungen, XII(1891), p. 249; F. Lippmann. Der Kupferstich, Berlin 1893, ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...