DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] di Luigi II d'Angiò. Sembra che egli non abbia voluto abbandonare l'obbedienza verso Gregorio XII nemmeno dopo che Ladislao era passato dalla parte dell'antipapa Giovanni XXIII. Fu infatti convocato a Napoli il 9 apr. 1413 dall'arcivescovo di Conza ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] S.P.6, 9); Note al carteggio M. Savorgnan - P. Bembo (S.P.XII.189, f. 1 n.n.); Note all'opera Guida… di A. Ratti ; Note biografiche Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana…, in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 427 ss.; ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] apostolato entro le linee tracciate per la famiglia osservante da Giovanni da Capestrano e che agì quindi tra gli anni Quaranta 1736, conclusosi nel 1760 con la conferma da parte di Clemente XII (Pulcinelli, 1993, pp. 211-216).
Opere. Le opere ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] 1581 (Ambros. D.423; lettera di Fulvio Orsini a Giovanni Vincenzo Pinelli).
Il giorno seguente il nipote Pietro rivolse una in Annuaire scientifique de l'Ecole philosophique de l'Université d'Athènes, XII, 1961-1962, pp. 387-411; R. De Maio, La ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] , quando accettò di confermare ai canonici di S. Giovanni Battista in Monza il godimento delle prebende di alcuni in Milano e il suo territorio in età comunale (secc. XI-XII)Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] in Francia dove continuava a sollecitare un attivo intervento di Luigi XII in Italia.
Gli accordi presi a Blois, infatti, non , a porre il D. fra i papabili, insieme al Grimani e a Giovanni de' Medici, soggiungendo però che "è tuto del re di Franza, e ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] storiche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp. 155-167; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 19, 462, 637; XII, ibid. 1962, pp. 6, 8, 687; E. Martellozzo Forin, Annibale Buzzacarini e il cod. D 62 della Biblioteca capitolare di Padova. Un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] 16-20; J. Leclercq, Jean de Paris et l'ecclésiologie du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un nuovo 1434) e il "Tractatus de potestate regia et papali" di Giovanni di Parigi, in Miscellanea Pio Paschini. Studi di storia ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] il 10 ottobre 1860 (carica nella quale ebbe relazioni con Giovanni Bosco [don Bosco], anche mediante le parenti del ramo Roma disposto da Pio IX e premessa alla decisione di Pio XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] raggiunto da suo nipote Giovanni Conversini, altrimenti noto come Giovanni da Ravenna. Giovanni era figlio di Conversino, mem. dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. 82-93; G. Mollat, Thomas de F. et la diplomatie ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...