LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] monaci dell'abbazia benedettina abruzzese di S. Giovanni in Venere, della quale, come attestato itinerante, in Itineranza pontificia. La mobilità della Curia papale nel Lazio (secoli XII-XIII), a cura di S. Carocci, Roma 2003, p. 295; Hierarchia ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] Polesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppress. della Commenda nel monastero della (1915), pp. 458, 460-462; L. von Pastor, Storia dei papi..., XII, Roma 1930, pp. 24, 28-30; XIII, ibid. 1931, pp. 27 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] dell'Ordine domenicano promosse da Giovanni Dominici (Giovanni di Domenico Banchini) e di discorsi e atti scolastici di Simone da Cascina O. P., in Arch. fratrum praed., XII (1942), pp. 193, 205; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] 26 ag. 1301; suoi principali sostenitori erano stati Giovanni arcivescovo di Colocza e tutti i partigiani di Andrea Romanae Curiae" et le maître du Sacré Palais, in Archivum fratrum praedicatorum, XII (1942), pp. 28 s., 56-58; U. Betti, I cardinali ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] nella predicazione: ogni giorno festivo nella chiesa di S. Giovanni di Dio teneva sermoni sia in italiano sia in 38; Notizie del mondo, 1782, nn. 23, 30; Carteggiodi P. e A. Verri, XII, a cura di G. Seregni, Milano 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di Enrico VI. Lo stesso Federico II ricorse comunque a L. nel 1221 per una donazione in favore dell'abbazia di S. Giovanni in Fiore e nel 1223 per risolvere una controversia degli stessi monaci con i basiliani del vicino monastero di S. Maria del ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Penne nel 1148, un altro Oderisio abate del monastero di S. Giovanni in Venere dal 1155 al 1204.
Nulla di preciso si sa della e gli Hohenstaufen in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, XII (1915), pp. 80, 83-98; Th.C. Van Cleve, ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] delle Lettere teologiche spettanti alla controversia tra il signor Giovanni Cadonici, e il padre L. F. delle . A. Zaccaria], Storia letteraria d'Italia..., X, Modena 1757, pp. 130 ss.; XII, ibid. 1758, pp. 303 ss.; XIII, ibid. 1758, p. 315; Novelle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] i nipoti di Paolo IV, i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la condanna dei alla diocesi di Aostanel 1576, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 27-47; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] VI veniva letta come la ripetizione dell'atteggiamento di s. Giovanni Battista "a cui il non è lecito costò la vita Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, L'Archivio ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...