GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] compenso, se G. durante il pontificato di Innocenzo XII era riuscito a rifiutare la nomina a consultore della congregazione quindi solo il 29 sett. 1803; la canonizzazione, da parte di Giovanni Paolo II, è del 12 ott. 1986. Dal 1971 le spoglie, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] ispirate a sentimenti antiecclesiastici. Nell’ottobre 1954 Pio XII lo nominò nunzio in Venezuela; aveva già preso di Albino Luciani e quindi a quella di Karol Wojtyla. Giovanni Paolo II riconfermò Pignedoli alla guida del segretariato.
Morì il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] si recò a Savona, al seguito del nunzio presso Luigi XII di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato di richiedere …, II, Romae 1920, p. 75; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, 188 s.; C. Ady, The ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] della spedizione al cardinale Scipione Borghese del S. Giovanni Battista di Caravaggio. Nel 1614 redasse un Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, narrazione, Napoli 1887, pp. XII, 10, 12, 15 ss., 135 ss., 142, 174, 178 s., 186; Id ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Law", 19, 1989, pp. 1-11.
E. Susi, L'eremita cortese. San Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103-17.
G.G. Merlo, "Heresis Lumbardorum" e "Filii Arnaldi": note su arnaldismo e arnaldisti, "Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] e si riproposero nei primi anni Ottanta del XII secolo anche in relazione alla necessità del Papato, , L'eremita cortese. S. Galgano fra mito e storia nell'agiografia toscana del XII secolo, Spoleto 1993, pp. 103-117; G.G. Merlo, "Heresis Lumbardorum ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] XI (1208-1209), pp. 158 s., 274, 276-278, 299-301, 305 s.; XII (1209-1210), pp. 17 s., 50, 72-74, 86; Friderici I Diplomata, a fondatore di abbazie, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti - G.G. Merlo - A ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di Nola), che avevano e Agricola sancti doctores. Città Chiesa Studio nei testi agiografici bolognesi del XII secolo, a cura di G. Ropa - G. Malaguti, Bologna ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] difesa del vangelo e dell'Apocalissi di Giovanni" (Apologia pro Apocalypsi et Evangelio Iohannis 1950, s.v., coll. 3690-91; A. Amore, Zeffirino, in B.S., XII, coll. 1464-65; Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] De, serafin colui che più s'india, Moisè, Sarnuel e quel Giovanni, Che prender vuoli, io dico e non Maria" come allusivi de Paris. Supplément au "Repertoire des maitres en théologie de Paris au XIIIe siècle" de M. le chan. P. Glorieux, ibid., XXVII ( ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...