• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4401 risultati
Tutti i risultati [6276]
Biografie [4401]
Storia [1442]
Religioni [1179]
Arti visive [896]
Letteratura [446]
Diritto [295]
Diritto civile [197]
Musica [151]
Storia delle religioni [148]
Economia [91]

GIOVANNI d'Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agostino Gerd Kreytenberg Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] LXXV (1939), pp. 180-194; E. Carli, Sculture del duomo di Siena (Giovanni Pisano - Tino di Camaino - G. d'A.), Torino 1941, pp. 53-59 A. Garzelli, Problemi di scultura senese, I, in La Critica d'arte, XII (1966), 78, pp. 17-26; II, ibid., 79, pp. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Barbiano Enrico Angiolini Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] di rilievo come comandante, messo sullo stesso piano di Giovanni Acuto. Nell'aprile del 1390 si mosse contro i e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XII (1893-94), pp. 84-294; L. Frati, Il testamento di G. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] da Toscano (1963, p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi dal gruppo di opere Boskovits, Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 269-282; C. Galassi, Niccolò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bonandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonandrea Franco Lucio Schiavetto Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] ad Herennium di Cicerone e l'Ars dictandi dello stesso Giovanni di Bonandrea. Il trattato di G., Brevis introductio ad Luoghi e metodi di insegnamento nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce-Otranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALBERTO DELLA SCALA – GIOVANNI BOCCACCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonandrea (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ignano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] 'agosto del 1305 quando aveva mandato al patibolo Giovanni Dal Ferro, un tristo figuro, pluriomicida e - P. Sella, I, Città del Vaticano 1937, ad ind.; Chartularium Studii Bononiensis, XII, a cura di G. Cencetti, Bologna 1939, p. 172; XIV, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] in ambito campano, ovvero il trittico con la Crocifissione di Paolo di Giovanni Fei, eseguito a Siena tra il 1407 e il 1408 e , p. 503; M.L. Casanova Uccella, Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIII secolo (catal., Gaeta), Firenze 1976, pp. 36-52; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Italia. Il vescovo pavese, che in seguito sarebbe divenuto il braccio destro di Giovanni VIII, forse era già fin da allora in rapporti con il papa, lo Hoff, sia stato largamente interpolato nel XII secolo, esso resta una significativa testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Crescenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Crescenzio Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] sottolinea l'amore nutrito da G. per i suoi congiunti Giovanni e Crescenzio. Certamente con il suo aiuto essi furono in in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, XII (1915), pp. 108-125; Id., I Crescenzi di Sabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono) Luigi Canetti Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] precedenti la fondazione dei minori, sarebbe stato discepolo di Giovanni Bono. Tra i minori e i seguaci di G. des Augustiner-Eremitenordens, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 503-528; L. Pellegrini, Alessandro IV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FORZATÈ – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO LATERANENSE IV – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONINO PIEROZZI

GIOVANNI FRANCESCO da Potenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza Laura Ronchi De Michelis Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] con Pietro Paolo, vescovo di Crotone, lo chiama "Giovanni Francesco Caporella frate dell'Osservanza" (Viggiano, p. 497; A. Primaldo Coco, I francescani in Basilicata, in Studi francescani, XII (1925), 2, pp. 200-215; L. Wadding, Annales minorum seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 441
Vocabolario
G2
G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali