BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Liber pontificalis e a cui, come a Libellus episcopalis, B. rimanda (ibid., p. 182), a proposito della morte di GiovanniXII, della quale nulla dice il predetto Libellus (= Catalogo), ma sì Liutprando, nella Historia Ottonis: "Tutto fa credere che il ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] equilibrio che solo la politica egemonica del nuovo principe di Benevento Pandolfo Capodiferro avrebbe minato. Così, quando il pontefice GiovanniXII, dopo la morte di Landolfo (II), nel 961 tentò d'impadronirsi della città di Capua, G. intervenne in ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Stato balcanico. Le nozze suscitarono però opposizioni, sia in Serbia sia nell'Impero dove il patriarca di Costantinopoli, Giovanni (XII) Cosma, levò la sua voce contro l'unione scandalosa, ritirandosi quindi nel monastero di S. Maria Pammakaristos ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] Maggiore a Milano, e tra i cui testes figura "Gezo Dertonensis".
Quando il 6 nov. 963 Ottone I, per deporre il papa GiovanniXII, riunì in S. Pietro a Roma un sinodo cui parteciparono i metropoliti, moltissimi vescovi, quasi tutto il clero romano e i ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] illustri d'Italia, Venezia 1659, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di GiovanniXII fino a' nostri tempi, Napoli 1782, p. 53; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] .
Dopo la Pasqua, celebrata da L. VIII a Camerino alla presenza di Ottone, questi riprese la via di Roma e GiovanniXII prudentemente fuggì in Campagna dove, secondo la continuazione del Liber pontificalis (p. 246), si nascose nelle selve e sui monti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] e Benevento si era mantenuta anche dopo la morte di Landolfo (II), colse alla sprovvista le truppe pontificie e indusse GiovanniXII a tornare a Roma senza nemmeno dare battaglia. Fu questo però l'episodio conclusivo dell'alleanza ormai decennale fra ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] romanae civitatae" che parteciparono al sinodo riunito dall'imperatore il 6 nov. 963 per giudicare il giovane pontefice GiovanniXII, figlio e successore di Alberico II, sinodo che si concluse con la deposizione dello stesso pontefice.
Con tale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da GiovanniXII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] e Sicone di Ostia, il rito della consacrazione papale (6 dic. 963).
Rientrato a Roma agli inizi dell'anno successivo, GiovanniXII si affrettò a convocare un secondo sinodo che nelle tre sessioni del 26, 27, 28 febbraio condannò e depose come eretico ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] di Milano e Ravenna e con altri vescovi, tra cui quelli di Parma e Cremona, al sinodo romano che decretò la deposizione di GiovanniXII; l'8 e il 9 ag. 964 era ancora una volta al fianco dell'imperatore, a Lucca. Il 17 apr. 967, infine, partecipò ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...