ANTONIBON
Giovanni Mariacher
Famiglia di ceramisti veneti, attivi particolarmente a Bassano ed a Nove tra la fine del sec. XVII e la seconda metà del XIX, Pasquale (I), detto anche Pasqualino, fu probabilmente [...] di Nove passa sotto il nome e la direzione di Giovanni Baroni che la tiene sino al 1825, producendo maioliche di Battista (III), nato a Marostica verso il 1846, fu deputato dalla XII alla XV legislatura (1874-86); resse le sorti della casa fino ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] di lui. Il 15 marzo 1502 rivolse una supplica a Luigi XII allo scopo di ottenere la legittimazione del figlio, allora di circa . Fece anche restaurare a sue spese la cappella di S. Giovanni Itolano, nella chiesa omonima in Milano, di cui, come si ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] Francesco Saverio, dipinta, in data ignota, per la chiesa di S. Giovanni in Persiceto e ritenuta, sempre da Zanotti (p. 340), una delle (1739), in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 69 s.; R. Roli, Pittura bolognese ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] a Sansepolcro il 9 marzo 1551, morto a Roma il 10 luglio 1596) e Giovanni (nato a Sansepolcro il 19 Ott. 1558 e morto a Roma il 10 10; L. Servolini, Un incisore del Cinquecento. Ch. A., in Dedalo, XII (1932), pp. 753-772; Rami incisi di Ch. A. (s'i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] con lo zio Giovanni, il cugino Carlo Maderno e gli architetti Matteo di Castello e Girolamo Rainaldi. Più Quattrocento, Napoli 1992, p. 59; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 182; Diz. encid. di architettura e urbanistica, Roma 1968, p. ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] . Egli ebbe tre figli, Pietro, Antonio Maria e Giovanni Antonio, morto a Genova nel 1527 e a noi Di alcuni architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lombardo, XII(1885), p. 3 (dell'estr.); G. Filangieri, Indice degli artefici..., ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] ). Nel 1459 dalla moglie Camilla Castagnoli ebbe il figlio Giovanni (Ricci, 1891, p. 94), mentre già grande idraulico bolognese del sec. XV, Aristotele Fioravanti, in Il Comune di Bologna, XII (1926), p. 498; Id., La chiesa e l'oratorio dell'ospedale ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] Harmondsworth 1965, pp. 256, 379 n. 2, 4, 383 n. 56; P. Mezzanotte, L'architettura a Milano nel '700, in Storia diMilano, XII, Milano 1959, pp. 665-667, 677; S. Colombo, Contributo per G. A. Veneroni architetto, in Commentari, XIV (1963), p. 189 n. 9 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] di Napoleone (F. Arese, Una quadreria..., in Arte lombarda, XII [1967], 1, pp. 130, 139).
Gran parte dell' Romanini, La pittura milanese del XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 730; N. Gabrielli, Museo dell'arredamento, Stupinigi ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] con Giovanni, da Pisa, Urbano da Cortona e Francesco del Valente, è uno dei collaboratori di Donatello all'altare R. Filangieri di Candida, L'Arco di Alfonso d'Aragona, in Dedalo, XII(1932), p. 429;R. M. Valentiner, Andrea dell'Aquila painter and ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...