• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [6276]
Arti visive [896]
Biografie [4401]
Storia [1442]
Religioni [1179]
Letteratura [446]
Diritto [295]
Diritto civile [197]
Musica [151]
Storia delle religioni [148]
Economia [91]

BINDINO da Travale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDINO da Travale Giulio Prunai Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] campo dei rapporti tra Siena e Gregorio XII si può addirittura parlare di nuovi contributi commenti per la storia dell'arte senese…, Siena 1944, pp. 217-219 (per Giovanni); A. Potthast,Repertorium fontium hist. medii aevi, II, Romae 1967, p. 531 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMANUELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELI, Giovanni Antonio Chiara Basta Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] Geremia, nelle nicchie ai lati del portale, i santi Giovanni Evangelista e Paolo, e sulla sommità l'Assunta con opere d'arte della diocesi e della provincia di Brescia, in Brixia Sacra, XII (1921), p. 17; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione ed arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZOLO SULL'OGLIO – ABBONDIO SANGIORGIO – VINCENZO MONTI

FILIPPO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Giovanni Angela D'Amelio Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo. La [...] con i compagni che avevano collaborato ai lavori per la sepoltura di Giovanni de' Medici in S. Lorenzo. Secondo Battisti (1976), nel convento di S. Pancrazio in Firenze, in Boll. degli ingegneri, XII(1963), 2-3, pp. n.n.; E. Battisti, Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCA, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Gabrio Gaspare De Caro Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] , con ogni probabilità di malaria. Bibl.: Buoni vecchi maestri italiani. La guerra d'assedio di G. B. (1580), in La Rivista di fanteria, XII (1903), pp. 225-280, 321-342; A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, pp. 191-20 6; R. Magdaleno Redondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Antonio Giovanna Nepi Scirè Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] Alvise un Cristo coronato di spine; in S. Giovanni nuovo, chiesa profondamente rimaneggiata nel 1762, sulle pareti del sec. XIX, in Boll. d'arte, XX (1983), p. 97; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 149 (sub voce Foler, Antonio; con bibl.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPEZZUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista Hugh Honour Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] le decorazioni scultoree per il "brindellone" o carro di S. Giovanni, per i magistrati fiorentini, nell'aprile del 1782. Ma poco Serie degli uomini i più illustri in pittura,scultura e archit. ..., XII, Firenze 1775, p. 69; F. M. Soldini, Il Reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giacomo Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] Quirinale, su ideazione di Raffaele Stern. Nel dicembre 1823 ricevette pagamenti per un ritratto di Leone XII. Una lettera, di suo fratello, l'oratoriano Giovanni Maria, datata 13 giugno 1824 (Roma, Ist. di arch. e storia dell'arte, ms. Lanciani 65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSOLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Cesare Gabriella Ferri Piccaluga Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] qualità meno sostenuta, quali il S. Ambrogio, il S. Giovanni e il paliotto con l'Adorazione dei Magi nella cappella dell' 677; Id., La scult. milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 780 s.; R.Bossaglia, in La certosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZORI (Forziori), Alessandro Monica Grasso Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore aretino, figlio di Giovanni Donato, collaboratore di Giorgio Vasari, attivo tra il 1564 e il [...] per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria. Inoltre, a riprova della confidenza comunale di Città di Castello, I, Dipinti, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, p. 211 n. 42; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 234 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus) Achim Holter Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] S. Vietta, Hildesheim 1993; A. Hölter, J.D. F. s "Geschichte der zeichnenden Künste" und ihr Bild der Renaissance, in Romantik und Renaissance, a cura di S. Vietta, Stuttgart-Weimar 1994, pp. 95-115; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 90
Vocabolario
G2
G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali