• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [6276]
Arti visive [896]
Biografie [4401]
Storia [1442]
Religioni [1179]
Letteratura [446]
Diritto [295]
Diritto civile [197]
Musica [151]
Storia delle religioni [148]
Economia [91]

DEPOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLETTI (de Poletti), Francesco Maria Grazia Branchetti Buonocuore Nacque a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] poco diffusa a Roma dove era prerogativa di un Giovanni Cresceni, anch'egli napoletano, che la esercitava nel del mosaico, Roma 1901, p. 24; D. Ledoux-Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 ss.; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Giovanni Ambrogio Rossana Bossaglia Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] pittura lombarda dal 1630 al 1706, ibid.,p.504; A. M. Romanini, La pittura milanese nel XVIII secolo,in Storia di Milano,XII,Milano 1959, pp. 724 n. 2, 725; M. Mrozinska, Idisegni del codice Bonola del Museo di Varsavia (cat.), Venezia 1959, pp. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTO di Giovanni Fausta Gualdi è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] . Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 73-77, v. F. Gualdi, Contributi a B. di Giovanni pittore perugino, in Commentari, XII(1961), pp. 253-267 (compendio delle fonti anche figurative di Berto). Cfr. inoltre: G. B. Cavalcaselle-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FRANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCO (Franco), Salvatore Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815. Indicato [...] Mortelle, due grosse teste di cherubini; nella chiesa di S. Giovanni Maggiore il ritratto del defunto del monumento funebre di F. , Augsburg 1926, tavv. VII, 3(4); XV, 3(1-3); XII, 4(6); B. Molaioli, La scultura nel presepe napol. del Settecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto Elena Bassi Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] 1577-94 un Cristo assiso su le nuvole tra la Madonna e san Giovanni Battista e La Croce adorata dagli angeli su cartoni del Tintoretto; tali come apprendista dal padre, "con salario de duc. XII all'anno iuxta l'ordinario dovendo esso Phebbo attender a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Giovane Maria Clotilde Magni Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] eseguire modelli per varie statue (S. Anna,S. Giovanni Evangelista,S. Gioacchino,S. Giuseppe, fra i tanti); sua Madonna, Milano 1951, p. 202; M. Valsecchi, Schede lombarde, in Paragone, XII (1961), 133, pp. 59 s.;R. Bossaglia, in La certosa di Pavia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Cristoforo Guido Rebecchini Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] Ripalta" è menzionato come creditore di Matteo e Giovanni Nuti, la vicenda critica di "Christoforus quondam . 79 s.; G. Ballardini, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, p. 235; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano 1924, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] Caterina Tosi (Carrara, Archivio del duomo,Registro dei Battesimi, vol. XII, p 118, 4 marzo 1795) . A Carrara il B. Pochissime sono le opere del B. oggi rintracciabili: un S. Giovanni Battista (1820) è ora al Metropolitan Museum di New York (gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] 1366), il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) della Pinacoteca , recensione a L. Serra, L'arte nelle Marche, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 303-309; B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano, Fabriano 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] conservata nel museo mediceo, il B. raffigurò la granduchessa Giovanna d'Austria col figlio don Filippino; e l'anno Cosimo I de' Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, XII (1965), p. 45 n. 77; L. Berti, Il principe dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 90
Vocabolario
G2
G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali