NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] con l'instaurazione nel 1331 della signoria di Giovanni Visconti.Primo documento figurativo della N. cristiana S. Gavinelli, La Biblioteca Capitolare di Novara dalle origini al secolo XII. Contributo per un catalogo, Novara 1993; C. Segre Montel, La ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] nei complessi domenicani, come S. Agostino a Padova, Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, S. Nicolò a Treviso, S. 1878, pp. 7-187: 81-125; Statuti del Comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova 1873; Rolandino da Padova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] dal Vaticano e non dal Laterano e anzi la basilica di S. Giovanni fu, tra l'altro, esclusa dall'indulgenza giubilare fino al 1350 19802); E. Dupré Theseider, s.v. Bonifacio VIII, in DBI, XII, 1970, pp. 146-170; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] 317); le sottoscrizioni dei due vescovi otrantini Andrea e Giovanni nei concili romani del 649 e 680 attestano che méridionale, Paris 1903 (19682); M.Wackernagel, Die Plastik des XI. und XII. Jahrhunderts in Apulien, Leipzig 1911, pp. 58-59; G. Bacile ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] ispirata a criteri di funzionalità richiesti da Clemente XII, si riassumeva nel monumentale ed essenziale portale di e in altre proprietà della famiglia. Altre perizie sulla piazza di S. Giovanni (1742); sul sito di S. Caterina dei Senesi (1743); nel ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, G. Frizzoni, V. Foppa... (a proposito di una recente pubbl.), in L'Arte, XII (1909), pp. 258 s.; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] architettoniche caratterizzano la pianta e l'alzato della chiesa di S. Giovanni Battista a Bospor. Questo piccolo edificio (m. 7,69 i Povolž'e vo vzaimootnošenijach Vostoka i Zapada v XII-XVI vekach [Il mar Nero settentrionale e la zona ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] il F. fu tra gli scultori chiamati dal re del Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di Mafra, per la quale , The sacristy of S. Maria Novella in Florence…, in Memorie domenicane, XII (1981), pp. 281-283; E. Chini, La chiesa e il ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] fra Vincenzo da Bassiano; all’impresa, oltre a Giovanni Odazzi e fra Umile da Foligno, partecipò anche Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; M.C. Cola, La committenza Ruspoli ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 275-316; G. Meersseman, L'architecture dominicaine au XIIIe siècle. Législation et pratique, Archivum Fratrum Praedicatorum 16 eremiti di, ivi, 1974b, coll. 1566-1569; id., s.v. Eremiti di Giovanni Bono, ivi, III, 1976, coll. 1161-1165; K. Elm, s.v. ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...