TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] a qualche anno dopo (906) una lettera che un arcivescovo di Ravenna – quasi certamente GiovanniXII (905-910), il futuro papa Giovanni X – indirizzò a «Theofilacto gloriosissimo duci et magistro militum sacrique palatii vestarario», nonché alla ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] giugno 964, in seguito al quale fu deposto anche Benedetto V, eletto in maggio dal partito antimperiale dopo la morte di GiovanniXII, e Leone VIII rimase unico papa. Morto Leone nel marzo 965, L. fu inviato nuovamente a Roma da Ottone, questa volta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Liber pontificalis e a cui, come a Libellus episcopalis, B. rimanda (ibid., p. 182), a proposito della morte di GiovanniXII, della quale nulla dice il predetto Libellus (= Catalogo), ma sì Liutprando, nella Historia Ottonis: "Tutto fa credere che il ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] equilibrio che solo la politica egemonica del nuovo principe di Benevento Pandolfo Capodiferro avrebbe minato. Così, quando il pontefice GiovanniXII, dopo la morte di Landolfo (II), nel 961 tentò d'impadronirsi della città di Capua, G. intervenne in ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Stato balcanico. Le nozze suscitarono però opposizioni, sia in Serbia sia nell'Impero dove il patriarca di Costantinopoli, Giovanni (XII) Cosma, levò la sua voce contro l'unione scandalosa, ritirandosi quindi nel monastero di S. Maria Pammakaristos ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] Valperto e Ottone I proseguì negli anni successivi: nel novembre del 963 l’arcivescovo presenziò alla deposizione di papa GiovanniXII e alla conseguente elezione di Leone VIII (MGH, Concilia, VI, Die Konzilien Deutschland..., a cura di E.-D. Hehl ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] Maggiore a Milano, e tra i cui testes figura "Gezo Dertonensis".
Quando il 6 nov. 963 Ottone I, per deporre il papa GiovanniXII, riunì in S. Pietro a Roma un sinodo cui parteciparono i metropoliti, moltissimi vescovi, quasi tutto il clero romano e i ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] mediolanensium, Mediolani 1745, coll. 1464 s.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de’ tesorieri generali pontificij dal pontificato di GiovanniXII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. 45; R. de Hinojosa, Los despachos de la diplomacia pontificia en ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] illustri d'Italia, Venezia 1659, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontificij dal pontificato di GiovanniXII fino a' nostri tempi, Napoli 1782, p. 53; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] , Friburgi Brisgoviae 1985, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de’ tesorieri generali pontificij dal pontificato di GiovanniXII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. XLIII; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...