GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] la cattedrale di Assisi conserva inalterati della fase edilizia del XII secolo l'ordine inferiore della facciata e le mura stati i tentativi di ripristino ideale dell'edificio progettato da Giovanni. La proposta più recente è quella di Lunghi che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] pittore: l'erudito senese, infatti, lo identificava con un Giovanni di Guido di Maestro Vanni di Carlo, architetto e pittore un volume delle Spedizioni e affari succeduti nel governo dei Signori XII dal 1355 al 1360 poiché inviato, nel 1359, a murare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] A. Chiappini, ibid., XXI (1928), p. 303; L. Wadding, Annales minorum, XII-XIII, Ad Claras Aquas-Florentiae 1932, ad indicem; R. Pratesi, I documenti per la canonizzazione di s. Giovanni da Capestranocontenuti nel ms. Marciano cl. XIV, n. CCXLVI, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] candelabro di S. Paolo fuori le Mura: note sulla scultura a Roma tra XII e XIII secolo, in Storia dell'arte, XLV [1982], pp. 117- Pietro ad Alba Fucense.
Promis ritenne si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per aver eseguito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] questa lettera, che risulta compilata "VIII iulii XII indictionis": la XII indizione, infatti, corrisponde al 1224, ma la il tramite del vescovo Richerio di Melfi, la chiesa di S. Giovanni di Barletta, concessione che, tuttavia, il 30 genn. 1224 fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] , Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, X, p. 141; XII, pp. 333 s.; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores Medii Aevi, V, p. 102, s.v. Gherardi, Giovanni (con l'erronea attribuzione della Defensio al Gherardi stesso); Analecta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Giovanni Scorza e Maria Bettina Cambiasi. La sua famiglia, però, desiderava ch'egli ricevesse la sua formazione a Roma.
Tre anni l'esenzione dalla presenza nel coro, concessagli da Clemente XII nel 1739 e confermata in perpetuo da Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] di Onorio e Teodosio, riprodotta nel Codice di Giustiniano (XII, 150), secondo cui veniva concesso il titolo di conte palatino Nel Breviarium l'autore dice di essere stato discepolo di Giovanni da "Casamida", toponimico che non sarebbe altro che una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a Vetralla, dove gli venne data sepoltura. Iniziato il processo canonico nel 1909-10, Pio XII dichiarò eroiche le virtù di G. il 7 ag. 1940.
Fonti e Bibl.: Notizie su G. si ritrovano in tutte le opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] Firenze, tuttavia intorno al 1360, un certo ser Giovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere identificato con G at the Florentine monastery of S. Trinita, 1360-1363, in Quadrivium, XII (1971), pp. 133 s., 139 s.; K. von Fischer, Portraits ...
Leggi Tutto
G2
s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati.
scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...